Mentre il Comitato
Organizzatore dà gli ultimi ritocchi alla tappa conclusiva del fitto calendario
2019 del circuito laziale - la Gran Fondo Città di Subiaco Monti Simbruini del
Primo di settembre - si parla già di premiazioni e la data ufficiale che
celebrerà i vincitori del Challenge 2019 è stata fissata per sabato 12 ottobre,
sul prestigioso palco della Gran Fondo Campagnolo Roma, dalle 14:45 alle
15:45.
Ancora una volta la
splendida cornice delle Terme di Caracalla sarà teatro dell’epilogo di questa
lunga avventura che, con le sue 7 manifestazioni, ha portato i suoi iscritti a
pedalare attraverso borghi antichi e territori naturali di straordinaria
bellezza.
Ultima occasione quindi per
confermare la propria prestazione o per sferrare l’estremo attacco, scalando la
classifica.
La Gran Fondo di Subiaco
ad oggi registra quasi 600 iscritti e sono state presentate in questi giorni le
iniziative che il C.O. ha messo ha punto per premiare anche chi accompagna gli
appassionati del pedale.
Tutti gli accompagnatori degli
atleti partecipanti alla tappa di Subiaco - moglie, marito, compagna/o, nonni,
figli - possono partecipare all’estrazione di premi
dedicati semplicemente compilando i moduli forniti dallo speaker dopo la
partenza della gara. La famiglia estratta vincerà una soluzione di
b&b per la prima tappa del Pedalatium 2020 per un massimo di 4 persone
(colazione e pernottamento del sabato). Possono aderire solo coloro che accompagneranno
un atleta alla manifestazione di Subiaco.
L’iniziativa ha per
obiettivo premiare e dare il giusto riconoscimento a chi, con dedizione e
talvolta anche con spirito di sacrificio, sostiene la passione di chi ama.
Si ricorda che, presenti
alla gara, ci saranno l’ultra cycling man Omar di Felice e Lucia
Nobis con i colori di Ride For SM (Sclerosi Multipla) mentre presso
il villaggio della manifestazione sarà possibile assaggiare l’ottima birra di
Simone Bertin, Action Beer nata per gli sportivi (RugBirra) e visitare
lo stand del Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini per
approfondire la conoscenza di un territorio naturale davvero unico.
L’appuntamento è dunque
fissato per domenica primo settembre. Lo start, dato dalla potente ugola
di Daniel Guidi in Via Alberto della Chiesa - Subiaco, è fissato per le
ore 8:00 per quanto riguarda il medio fondo e dieci minuti dopo per la
cicloturistica. Vi aspettiamo numerosi!
Gran
fondo Subiaco 1 settembre 2019
7° Tappa - 21.08.2019 17:30:23
IL PROGRAMMA COMPLETO DELLA GRAN FONDO
DI SUBIACO
IN
GRIGLIA LUCIA NOBIS CON I COLORI DI RIDE FOR SM (Sclerosi Multipla)
Le gioie e le fatiche del
Circuito Pedalatium 2019 sono giunte all’epilogo.
Il primo settembre si
celebrerà in un teatro d’incanto, il borgo di Subiaco, la Valle dell’Aniene e i
Monti Simbruini, l’ultima prova del Challenge laziale che, anno dopo anno,
conferma il suo trend in crescita, regalando a tutti forti emozioni e straordinari
scenari dove pedalare e gareggiare.
Il popolo del pedale è
chiamato all’appello per l’ultimo appuntamento previsto nel ricco calendario
Pedalatium 2019 e lo farà sull’inedito campo di gara di Subiaco, scegliendo fra
i due percorsi proposti: uno agonistico di circa 100 km e uno cicloturistico di
64 km. La cima Coppi è posta a 1500 mt del Monte Livata, una delle salite più agognate
ed apprezzate dai grimpeurs del Centro Italia.
Come consueto, l’apertura del villaggio
e la consegna dei materiali di gara, con la possibilità di iscriversi ancora alla
gara, sono previsti già sabato 31 agosto presso la struttura polifunzionale PORTA
DEL PARCO, in Corso Cesare Battisti 71 a Subiaco, dalle ore 15:00 alle ore
19:30, orario di chiusura degli stand.
Domenica primo settembre le
danze inizieranno alle ore 6:30 e fino alle 7:45 sarà ancora possibile
accaparrarsi un dorsale per disputare la gara, mentre l’ingresso in griglia è
previsto alle ore 7:00 e lo start, dato dalla potente ugola di Daniel
Guidi in Via Alberto della Chiesa - Subiaco, è fissato per le ore 8:00
per quanto riguarda il medio fondo, dieci minuti dopo per la cicloturistica.
Alle ore 10:30 sono attesi i primi arrivi, mentre il goloso pasta party aprirà
i battenti a partire dalle ore 14:00. Le premiazioni, sempre più ricche e nello
stile Pedalatium, sono fissate per le ore 14:00.
I giochi si stanno per
chiudere, ma nello sport i colpi di scena sono da mettere in conto.
Diamo un’occhiata agli
attuali leader detentori della ambitissima maglia firmata Factory Sport Wear (https://www.factorysportwear.com)
dopo l’impegnativa prova di Cassino:
Lui
& Lei Audax Fiormonti
Vulpiani- Nardacci
Categoria
Donne A SSD Intent Sport Busten
Alina Maria
Cateegoria
Donne B ASD Sanetti Sport Persichini Chiara
Categoria
Donne C
SSD Intent Sport Romano Elvira
Categoria
Donne D Pro Bike Riding Team Lanzara Francesca
Categoria
Junior AS Ciampino 2 R Rastelli
Lorenzo
Categoria
Senior ASD Ciclo Tech Morabito
Marco
Categoria
Senior 2 ASD Team Euronics Tufano Ubertone
Ugo
Categoria
Veterani 1 Team Isolmant Specialized Pacitti Alessandro
Categoria
Veterani 2 SS Lazio Ciclismo Borioni Alessandro
Categoria Gentl. 1 Bike Center Pro Team Cerioni
Luca
Categoria
Gentl. 2 AS Ciampino 2r Caponera Enrico
Categoria
Super Gentl. A SSD Intent Sport Micale
Sergio
Categoria Super Gentl.
B ASD Chiominto Sport Girolami
Massimo
Una Gara nella Gara.
CRONOMETRO TROFEO CITTA’ DI SUBIACO - TRIONO
Ci
sarà un tratto
cronometrato all'interno della gran fondo, lungo 4,2 km, con inizio dal bivio
"Sacro Speco" sino alla " Chiesa San Giovanni all'Acqua"
che incoronerà i vincitori di categoria e la prima coppia Lui&Lei, cui
verranno assegnate le maglie. Inoltre verranno premiati i primi tre di ogni
categoria e le prime tre coppie con prodotti del noto marchio di creme muscolari
per sportivi TRIONO (www.triono.net)
UN’OSPITE SPECIALE PER UN
MESSAGGIO MOLTO IMPORTANTE
Domenica primo settembre
sarà una giornata particolarmente importante perché schierata in griglia a
Subiaco ci sarà anche Lucia Nobis, ma lasciamo raccontare direttamente a
lei di cosa si tratta:
“Fare una
presentazione di sé è sempre piuttosto difficile, per iniziare, potrei
sicuramente dire che amo definirmi una combattente e cerco di testimoniarlo
ogni giorno con la mia vita, attraverso la mia attività sportiva come atleta
paralimpica, il mio lavoro di istruttrice di spinning e di psicologa dello
sport, e il combattere ogni giorno per portare a termine le più banali attività
quotidiane nonostante una malattia invalidante e subdola come la sclerosi
multipla.
Ho ricevuto la diagnosi nel 2016 ed è stato allora che ho deciso
di realizzare il sogno di acquistare una bici da corsa, di lì a un anno ho
iniziato a gareggiare, ed è stato proprio durante una gara che ho trovato
l'amore della mia vita, Albino (Moscariello – amatore Master3). La nostra vita
pedalata, che non smette mai di sorprenderci, mi ha portata nel team Asd
Anmil Sport Italia, una grande e bella famiglia di veri e propri super eroi
del paraciclismo guidata da Pierino Dainese, e ad Obiettivo3, progetto ideato e
capitanato dal mitico Alex Zanardi, del quale faccio parte dallo scorso novembre.
Si tratta, in sostanza, di un progetto che mira ad avvicinare sempre più
persone con disabilità allo sport, fornendo opportunità, supporto e mezzi, ed è
a caccia di almeno tre campioni da portare alle paralimpiadi di Tokyo
2020. Questa fantastica avventura mi ha permesso di guadagnare i titoli
di campionessa nazionale 2019 su strada in entrambe le discipline, linea e
cronometro. Intanto, mi alleno, sogno Tokyo e forse questa vita pedalata saprà
sorprendermi ancora! Io ce la metto tutta, questo è certo!”
E della tua partecipazione
all’ultima tappa del Pedalatium che ci dici? “Io e il mio
compagno di vita e di pedali, Albino saremo onorati di correre a Subiaco,
vestendo i colori di Ride for Sm, progetto ideato e fondato da Alessandro
Cresti, caro amico e paraciclista "sclerato" proprio come me, che
si propone di rendere visibile la sclerosi multipla e raccogliere fondi per AISM
(associazione nazionale che si occupa di finanziare la ricerca e di assistere i
malati di SM), attraverso la vendita di completini tecnici di alta qualità,
specifici per il ciclismo e di gadget vari. Correremo per
portare un messaggio di speranza, e per testimoniare che non è ciò che ci
accade a definirci ma ciò che decidiamo di farne, ovvero la maniera in cui
decidiamo di reagire alle difficoltà. In fondo, il ciclismo non è che una
metafora del grande viaggio della vita, sempre ricco di momenti meravigliosi e
terribili insieme, che si calano su altimetrie simili, fatte di salite
da sudare e discese a rinfrancarci degli sforzi, per cui il mio motto è: chi
molla in bici, molla anche nella vita.”
Per maggiori informazioni sulle iniziative di cui Lucia è
portavoce, di seguito alcuni link utili:
Sito dove acquistare il completino #rideforSM: https://www.solosalita.it/prodotto/rideforsm/
Sito di Obiettivo3: https://www.obiettivo3.com/
pagina Facwbook Ride For SM: https://www.facebook.com/rideforSM/
AISM: https://5x1000.aism.it/come-donare.php?gclid=CjwKCAjwm4rqBRBUEiwAwaWjjO-NrYMkjB0-GYfOe7FRRmHdz2FQy_lM0yDpAy2QDQlHiKVRYqH3dxoCewAQAvD_BwE
ANMIL: https://www.anmil.it/anmil/lanmil-sport-italia/
Le classifiche complete del circuito sono
pubblicate sul sito www.pedalatium.com
Per il regolamento del circuito, consultare il sito ufficiale – mail: info@pedalatium.com
Iscrizioni:
www.kronoservice.com
Comunicato stampa a cura di:
Ufficio Stampa
PEDALATIUM 2019
www.pedalatium.com – info@pedalatium.com
Calendario completo:
Gran fondo Vetralla 3
marzo 2019
Gran fondo Fara in Sabina
31 marzo 2019
Gran fondo Cantalice
1maggio 2019
Gran fondo Latina 9 giugno
2019
Gran fondo Anagni 30
giugno 2019
Gran fondo Cassino 14
luglio 2019
Gran fondo Subiaco 1 settembre
2019
1° settembre 2019 ultimo stage: il gran finale sarà a Subiaco - 20.07.2019 09:40:08
Il gran finale del
Circuito Pedalatium è alle porte.
Il primo settembre sarà
l’ultima preziosa chance per chi ha ancora energie e ambizione per scalare la
classifica leader e per chi desidera migliorare la propria prestazione, ma
soprattutto sarà una grande occasione per Subiaco, un borgo di singolare bellezza,
per mettersi meritatamente in luce e far apprezzare così i propri tesori.
L’incantevole borgo di
Subiaco, la Valle dell’Aniene e i Monti Simbruini saranno il teatro della
settima ed ultima tappa del Challenge laziale.
Due cenni storici sul
fascino della terra ospite della manifestazione sono quindi d’obbligo, per far
sì che il popolo del pedale, sensibile al bello e non solo ad altimetrie e
cronometro, aderisca con entusiasmo e invada con i propri gioiosi colori il
cuore dell’antica cittadina romana.
Subiaco è conosciuta in
tutto il mondo come la città di San Benedetto, suo santo patrono. Nel
suggestivo borgo è possibile ammirare la Rocca Abbaziale, costruita intorno
all’XI secolo, che fu la dimora di importanti famiglie nobiliari tra cui anche
la famiglia Borgia. Qui nacque infatti Lucrezia Borgia, figlia illegittima di
Papa Alessandro VI. Altra bellezza artistica di Subiaco è il Monastero di S.
Benedetto, abitato dai Monaci Benedettini, dove si trova il Sacro Speco o sacra
grotta, il luogo dove San Benedetto da Norcia visse per tre anni da eremita.
La macchina organizzativa
della Gran Fondo Città di Subiaco viaggia a pieno ritmo e il numero degli
iscritti cresce di giorno in giorno, incoraggiando gli inesauribili
organizzatori, mossi dalla passione sportiva e dalla consapevolezza che eventi
di questo tipo sono preziose opportunità per mettere in luce location
splendide, ma forse mai abbastanza valorizzate e conosciute.
Due i percorsi proposti:
uno agonistico di circa 100 km e uno cicloturistico di 64 km. La cima Coppi è
posta ai 1500 mt del Monte Livata, una delle salite più amate dai grimpeurs del
Centro Italia. Sul percorso ci saranno 4 Ristori + ristoro finale, ben forniti
come da consuetudine delle prove del Pedalatium. Non mancheranno il ricco pacco
gara per tutti e il tradizionale pasta party, mentre le premiazioni saranno per
i primi 5 di ogni categoria (9 categorie maschili, 4 femminili). Durante la
premiazione ci sarà inoltre il sorteggio di ricchi premi per tutti i cicloturisti.
Le società avranno il loro spazio con riconoscimenti alle prime 10 squadre
regionali ed alle prime 5 extra regionali. Prevista come sempre la classifica
per le prime 5 coppie classificate Lui & Lei. Una delle particolarità della
gara sublacense sarà il Trofeo Città di Subiaco, relativo ad un tratto della
Gran Fondo di 4,2 km, che verrà cronometrato dal Sacro Speco sino alla Chiesa
di San Giovanni all'Acqua. Ai vincitori di ogni categoria di questa
cronoscalata verrà assegnata la maglia di leader e i relativi premi di
classifica.
Un altro traguardo a
premi sarà il controllo intermedio posto a Cervaro di Roma, sul percorso medio
fondo.
Un vivo ringraziamento va
espresso all’Amministrazione Comunale e al Parco Naturale Regionale dei Monti
Simbruini per aver accolto con entusiasmo e partecipazione l’iniziativa
sportiva.
Novità assoluta: durante
le premiazioni sarà sorteggiato un soggiorno per 4 persone presso una struttura
alberghiera nella località della prima tappa del Pedalatium 2020 e potranno
partecipare tutti coloro che sono iscritti alla gara di Subiaco 2019 e sono
presenti con la loro famiglia (genitori o moglie/marito e figli).
Le classifiche complete del circuito sono
consultabili sul sito www.pedalatium.com
Per il regolamento del circuito, consultare il sito ufficiale – mail:
info@pedalatium.com
Comunicato stampa a cura di:
Ufficio Stampa
PEDALATIUM 2019
www.pedalatium.com – info@pedalatium.com
Calendario completo:
Gran fondo Vetralla 3
marzo 2019
Gran fondo Fara in Sabina
31 marzo 2019
Gran fondo Cantalice
1maggio 2019
Gran fondo Latina 9
giugno 2019
Gran fondo Anagni 30
giugno 2019
Gran fondo Cassino 14
luglio 2019
Gran
fondo Subiaco 1 settembre 2019
Sport e arte sotto i cieli di Cassino - 15.07.2019 11:16:06
I
migliori tempi per il lungo sono stati di Nardecchia e Di Palma, per il medio
di Rosolia e di De Iulis
Nonostante le
temperature, meno infuocate del previsto, ma pur sempre elevate, la sesta e
penultima tappa del Challenge laziale ha fatto bingo e ha saputo regalare ai
partecipanti e alla città ospite forti emozioni, prima su tutte la novità della
Cicloturistica archeologica con visita al sito di Aquinum, dove arte e sport si
sono incontrati sul terreno della grande storia antica.
E anche la temuta
Cassino, la cui data, spostata al 14 luglio, aveva intimorito molti
appassionati del pedale a causa delle alte temperature e della famigerata
salita di Terelle, riservata ai temerari del percorso lungo, è stata archiviata
con successo e l’applauso va d’obbligo, prima che al comitato organizzatore,
l’ASD A.CI.LA.M. capitanata dal Dott. Carmelo Geremia Palombo e alla
Confraternita di Misericordia di Roccasecca, a tutti i corridori che hanno
sfidato la canicola estiva e hanno dato prova di amare davvero questo
straordinario sport.
Tre le opzioni che hanno
accontentato tutti, dai più allenati agli amanti del “pedalare senza fretta”: il
tracciato lungo (116 km con 2.138 mdsl rilevati) il medio (106 km con 1.900
mdsl), e la cicloturistica, novità 2019, di soli 40 km e un dislivello
di 150 mt, una favolosa ciclo-passeggiata archeologica aperta a tutti i tipi di
bici, anche e-bike che ha offerto ai suoi partecipanti la visita guidata agli
scavi di Aquinum.
Gli antichi borghi come
Viticuso, Acquafondata, San Biagio Saracinisco, Belmonte Castello e i piccoli centri
urbani come Picinisco, Villa Latina e Terelle hanno assistito al passaggio del
fiume dai mille colori dei ciclisti che hanno potuto godere dei suggestivi
panorami offerti dai due percorsi.
Danze aperte sabato 13
luglio presso il cuore della manifestazione, dove era collocata tutta la
logistica, ovvero il Parco Baden Powell. Domenica lo start è stato dato nel
centralissimo Corso della Repubblica, alle ore 8:00 per guadagnare qualcosa sul
caldo della giornata. La Cicloturistica è invece partita un quarto d’ora dopo e
il viaggio attraverso il fascino degli scavi delle terme centrali di Aquino
(fine I sec. a.C. – inizi I sec. d.C.) per dimensioni più grandi di quelle di
Pompei, ha soddisfatto appieno i partecipanti. Prima la visita guidata al Museo
della Città di Aquino, poi quella al sito Aquinum, dove gli atleti
dell’antichità si ritempravano dalle fatiche nell’impianto termale e si
allenavano nella palestra, ha appassionato i presenti grazie alla competenza
delle archeologhe che hanno fornito una panoramica dettagliata su quanto ad
oggi scoperto.
A capo del gruppo di
appassionati del pedale e del bello sono stati Paolo Ciolfi e il sindaco di
Castrocielo, Filippo Materiale, grande promotore dell’area archeologica quale
attrattiva turistica di primo piano, cui sono andati i ringraziamenti di chi
oggi ha avuto il privilegio di vivere un’esperienza carica di suggestione che
lascerà un ricordo indelebile.
Per quanto riguarda la
kermesse sportiva, presenti in griglia nomi prestigiosi come Simone Sterbini,
Luigi Bielli, Pasquale Abenante e Salvatore D’Aniello.
Il miglior tempo per il
medio è stato quello di Rosolia Andrea – Becycle Company Bellizzi Asd che ha portato
a termine la corsa in 03:02:14:423 , seguito da Capuccilli Pietro – Asd Team
Cesaro Falasca, in 03:02:14:489, terzo Mirtelli Angelo – Usc Team Nardecchia con un tempo di 03:04:17.
Per le donne, si è
imposta Manuela De Iuliis – Team Asd Cesaro Falasca con un tempo di 03.31.33,
seconda Aravini Antonella del team Asd Sei Impianti in 03.38.58, terza
Lezzerini Manuela del team Tinky Ladies con un tempo di 03.48.50.
Per il lungo Nardecchia
Cristian del Usc Team Nardecchia ha dominato tutta la gara per 117 km con un
tempo di 03.28.31, seguito da Colone Federico – Team Erreclima Professional con
un tempo di 03:29:18, terzo Carcasole Giuseppe dell’Unitec Cycling Team in
03:32:27. Per le donne miglior tempo per Di Palma Laura – Asd Team Cesaro
Falasca con un tempo di 04.30.27, seconda Varlese Loredana del Team Cyclin Cafè
Racing con un tempo di 04.33.57, terza Rosa Alessandra del team Asd Iron Bike
con un tempo di 04:52:53.
I tre team con più
iscritti sono stati: 1. SSD
Intent Sport (28) 2. Bikextreme Racing Team (18) 3. Erreclima
Professional Cycling (11).
Al di là delle classifiche, durante le ricche premiazioni alla presenza
del sindaco di Cassino Enzo Salera, è stato messo in palio uno splendido
orologio vinto a sorteggio da Angelo Bertucci, capitano della SSD Intent Sport.
Un grazie corale alle amministrazioni locali unite per un comune
intento, ai preziosi addetti alla sicurezza e ai volontari che hanno preparato
e servito oltre 800 pasti di prima qualità, alle forze dell’ordine, agli sponsor
e a tutti i partecipanti che hanno saputo trasformare domenica 14 luglio in una
straordinaria giornata di festa.
Prossimo appuntamento, ultima prova in calendario: la Gran Fondo Città
di Subiaco, Parco dei Monti Simbruini, la tappa alpina del Centro Italia, in
scena domenica 1 settembre 2019.
Le classifiche complete di tutte le categorie sono consultabili sul
sito: kronoservice.com
Si invitano i partecipanti, in caso di contestazioni sulla stesura delle
classifiche o sulle premiazioni, innanzitutto a consultare il regolamento del
Pedalatium pubblicato sul sito ufficiale del Challenge, poi segnalando eventuali
presunte irregolarità con una mail a info@pedalatium.it
Fotografia sul percorso: www.getpica.com (foto scaricabili andando sul sito o
scaricando l’app e digitando il pica code presente sul numero di gara)
Comunicato stampa a cura di:
Ufficio Stampa
PEDALATIUM 2019
www.pedalatium.com – info@pedalatium.com
Calendario completo:
Gran fondo Vetralla 3
marzo 2019
Gran fondo Fara in Sabina
31 marzo 2019
Gran fondo Cantalice
1maggio 2019
Gran fondo Latina 9
giugno 2019
Gran fondo Anagni 30
giugno 2019
Gran fondo Cassino 14
luglio 2019
Gran
fondo Subiaco 1 settembre 2019
Primo Maggio 2019: terza tappa - 19.04.2019 11:59:01
Cantalice:
sulle tracce di San Francesco una Granfondo dai panorami mozzafiato
Un evento che parla il linguaggio della bellezza. La Gran
Fondo degli Appennini Reatini, in scena mercoledì 1 Maggio, porterà l’esercito
pacifico del pedale ad attraversare gli scenari cari a San Francesco, per
raggiungere in sella, in mezzo alla natura, punti panoramici di grande
suggestione e fascino.
“Una
gran fondo per tutti, con due percorsi, un medio fondo e una cicloturistica,
che possono essere affrontati con agonismo o con la voglia di guardarsi intorno
e assaporare appieno le bellezze del paesaggio”. Esordisce cosi Angelo Patacchiola, organizzatore della
Sesta Edizione della Gran fondo di Cantalice, che mette in scena il meglio dei
paesaggi reatini, sulle orme di San Francesco d’Assisi.
Tutto
sulla Gara
Medio
Fondo: lunghezza 99,750
km – dislivello 1410 m
Cicloturistica: lunghezza 71 km – dislivello 950 m
Il suggestivo borgo
medievale di Cantalice, con la sua
Torre e la chiesa di San Felice, sarà
quartier generale della gara, dal quale si partirà con direzione Cantalice
Superiore, per poi riscendere verso la Salaria (Vazia) - 6 km di gara - e
affrontare la seconda salita di giornata, quella di Castel Franco - km 9 di
gara - lunga circa 3 km , non molto
impegnativa. La tappa successiva sarà Rieti, passando per il Santuario di Santa Maria della Foresta -
km 11 di gara - uno dei quattro luoghi sacri eretti da san Francesco, insieme ai
santuari di Fonte Colombo, di Greccio, e di Poggio Bustone, sito a circa 3,5 km
da Rieti e a 2 km dal vicino paese di Castelfranco. Percorsa la discesa, una
volta entrati in città, ci si dirigerà verso località Chiesa Nuova, pedalando
per un lungo tratto veloce e pianeggiante. Successivamente si transiterà per Montisola e
si raggiungerà Greccio – 32 km di
gara – dove si troverà il ristoro. Qui si dovrà affrontare le asperità della sua
salita per circa 6 km con pendenze da 8 a 13,5%, ricca di tornanti e brevissimi
strappi piuttosto impegnativi, ma il premio sarà raggiungere la cima della
salita con vista panoramica, per poi entrare nel borgo di Greccio, conosciuto
in tutto il mondo come la Betlemme Francescana. Ad attendere il popolo del
pedale il Santuario, un poderoso complesso architettonico che sembra sorgere
dalla nuda roccia, unico al mondo, e che merita una visita dedicata nei giorni
della manifestazione o nelle feste natalizie, durante le quali si celebra il
Presepio di Greccio e viene riproposta l'iconografia dell'omonima scena dipinta
da Giotto nella Basilica Superiore di Assisi che ha come protagonista San
Francesco.
Da Greccio si
scenderà verso Spinaceto per poi
raggiungere Poggio Fidoni - 44 km di
gara - borgo immerso nella piana reatina. Attraversata la Via Ternana, si
troverà il bivio dei due percorsi, cicloturistico /medio fondo. Chi svolterà a
destra, sceglierà il cicloturistico – 62 km di gara circa - mentre chi prosegue
dritto affronterà l’impegno del medio fondo verso Madonna della Luce - 71 km
di gara - per raggiungere Labro attraverso
una salita non troppo dura che misura 8 km circa. Saliti in vetta si giunge a Rivodutri - 90 km di gara circa -
dove è locato l'ultimo ristoro di gara. Di seguito si attraverserà un tratto
panoramico che porta alle porte di Cantalice e, dopo il il bivio di Poggio Bustone, località Case Strinate,
finalmente l'ultima salita di giornata di circa 2,5 km che porta dritti all'arrivo
di Cantalice.
Per iscriversi
ed essere protagonisti di un evento che sarà un magnifico viaggio nella
cultura, nella storia sacra e nella natura rigogliosa del territorio reatino,
basta collegarsi al sito www.kronoservice.com
Si invitano
inoltre tutte le cicliste all’appuntamento con la Granfondo Le Strade Rosa – Grotte di Castro – Viterbo – 25 aprile
2019, manifestazione a sostegno del movimento cicloamatoriale femminile.
Partner benefico dell’evento è Susan G. Komen Italia (www.komen.it) per la prevenzione e la lotta contro i tumori al seno.
Calendario completo:
Gran fondo Vetralla 3
marzo 2019
Gran fondo Fara in Sabina
31 marzo 2019
Gran fondo Cantalice 1 maggio 2019
Gran fondo Latina 9 giugno
2019
Gran fondo Anagni 30
giugno 2019
Gran fondo Cassino 14
luglio 2019
Gran fondo Subiaco
1settembre 2019
Comunicato stampa a cura di:
Ufficio Stampa
PEDALATIUM 2019
www.pedalatium.com –
info@pedalatium.com
14 aprile, pronti per le forti emozioni della Granfondo di Cassino? - 09.04.2019 15:40:28
Tutto quello
che c’è da sapere sulla attesissima Due Giorni firmata A.CI.LA.M.
Promozione
PRENOTA&PEDALA: se soggiorni a Cassino, il dorsale te lo offriamo noi
Archiviata con successo la seconda tappa del Circuito che
valorizza le bellezze paesaggistiche del Lazio, è la volta di un’altra
attesissima manifestazione che fa volare alto il ciclismo amatoriale italiano:
la settima edizione della Gran Fondo Città di Cassino.
E a chiamare all’appello tutti gli appassionati del
pedale pronti ad una sfida con la S maiuscola è il dott. Carmelo Geremia
Palombo, patron della manifestazione: “Abbiamo
cambiato data, con l’obiettivo di far godere appieno delle bellezze del
territorio, senza il disagio delle alte temperature della scorsa edizione. La
festa parte già da sabato 13 aprile, con l’apertura del Villaggio e quest’anno
l’argomento approfondito sarà la Salute, con la presenza di un nuovo partner,
il centro polispecialistico Saluspro (www.saluspro.it) che con le sue soluzioni
e le sue tecnologie applicate allo sviluppo dell’energia e del benessere dello
sportivo, rappresenta una preziosa opportunità per migliorare le proprie
prestazioni sportive. Nel tardo pomeriggio il Villaggio Gran Fondo verrà
animato dalle grida festose dei bambini che parteciperanno alle numerose
iniziative a loro dedicate, compresa l’educazione stradale.”
Il manto stradale eccellente e l’assoluta mancanza di
traffico e smog saranno di grande sollievo alla fatica dell’impresa sportiva e,
insieme ai panorami mozzafiato, costituiscono uno dei punti di forza della
manifestazione che porta la firma della A.CI.LA.M. Tre i percorsi proposti: uno
corto o cicloturistico da 41 km e un dislivello di 550 mt, un medio fondo di
106 km e un dislivello di 1900 mt e la gran fondo di 117 km e ben 2300 mt di
dislivello.
Ecco il programma completo della manifestazione:
SABATO 13 APRILE 2019
Ore 15:00 APERTURA ISCRIZIONI GRAN
FONDO E CONSEGNA MATERIALE GARA
Ore 17:00 INIZIO BICI NEL PARCO BAMBINI
6 - 8 -15 ANNI EDUCAZIONE STRADALE- ABILITA’
Ore 19:00 PREMIAZIONI BAMBINI
Ore 20:00 CHIUSURA STAND
Dalle ore 15:00 alle ore 20:00 sarà possibile iscriversi
all'evento ciclistico
DOMENICA 14 APRILE 2019
Ore 06:30
APERTURA VILLAGGIO, ISCRIZIONI GARA
Ore 07:30 INGRESSO IN GRIGLIA
Ore 07:30 CHIUSURA ISCRIZIONI GARA
Ore 8:30 PARTENZA GRAN FONDO E MEDIO FONDO
Ore 8:45 PARTENZA
CICLOTURISTICA
Ore 11:00 PRIMI ARRIVI DELLA MANIFESTAZIONE
Ore 12:00 Apertura stand PASTA PARTY
Ore 14:00 INIZIO PREMIAZIONI UFFICIALI
Ore 18:00 FINE MANIFESTAZIONE
Si ricordano infine le strutture convenzionate per la
promozione PRENOTA&PEDALA che
omaggia del dorsale a fronte di un pernottamento presso i seguenti hotel
(scaricare il modulo di iscrizioni su https://www.pedalatium.com/g-f-cassino indicando la struttura prescelta):
Forum
Palace Hotel – Via Casilina Nord – Cassino – tel. 0776.301211
Hotel
Edra Palace – Uscita A1 - Cassino – tel. 0776 373010
Best
Western Hotel Rocca – Vai Sferracavalli, 105 – Cassino – tel. 0776. 311212
Hotel
Cirelli – Via Pezzogrande, 798 – S. Elia
Fiumerapido (FR) – tel. 0776.429801
Hotel
La Pace – Via Abbruzzi, 16 – Cassino (FR) – tel. 0776.311347
Si ricorda che tutti gli aggiornamenti del
circuito sono consultabili sul sito ufficiale: www.pedalatium.com e sulla pagina facebook: https://www.facebook.com/pedalatium/?ref=bookmarks
Calendario completo:
Granfondo Vetralla 3 marzo 2019
Granfondo Fara in Sabina 31 marzo 2019
Granfondo Cassino 14 aprile 2019
Granfondo Cantalice 1 maggio 2019
Granfondo Latina 9 giugno 2019
Granfondo Anagni 30 giugno 2019
Granfondo Subiaco 1 settembre 2019
Comunicato stampa a cura di:
Ufficio Stampa
PEDALATIUM 2019
www.pedalatium.com info@pedalatium.com
A tutto gas verso Fara in Sabina - 19.03.2019 13:08:24
A ruota la granfono di cassino con i suoi
paesaggi mozzafiato
Dopo la
partenza con il botto targata ASD Vetralla Ciclismo con l’ottimo risultato
della prima edizione della Medio Fondo Il Colonnello, è la volta di una delle
manifestazioni più blasonate del centro Italia, la Gran Fondo Internazionale
Fara in Sabina, che il 31 marzo a Passo Corese celebrerà la sua 14° Edizione.
Ed è ancora ciclismo di qualità quello che
andrà in scena a Passo Corese il 31 marzo e porta la firma dell’ASD
Pedala Piano, una garanzia dal profilo organizzativo, con
la preziosa
collaborazione dell’Amministrazione locale. Ed è
proprio dalla viva voce di Paolo Imperatori che scopriamo le prime
indiscrezioni sulla manifestazione reatina:
“In numerosi tratti del percorso di gara il manto stradale è stato
rifatto di recente e proprio in questi giorni verranno portati a termine alcuni
lavori di manutenzione e di ripristino, grazie all’intervento delle
amministrazioni locali e della Provincia. Questo è già un gran bel risultato. La consegna del materiale e dei
pacchi gara verrà effettuata presso il Villaggio, che diventa quartier
generale, partenza e arrivo della gara. Abbiamo inoltre previsto un nuovo spazio
dedicato alle interviste, un salottino dove raccogliere a caldo le impressioni
e i commenti dei protagonisti. Gli standard qualitativi saranno sempre alti, volti
a confermare quanto di buono è stato fatto nelle ultime edizioni e siamo pronti
per fare il salto di qualità che cercheremo di portare a casa in occasione
della 15° edizione 2020”.
Se
chiediamo a Paolo qual è la sua ricetta per mettere in campo una manifestazione
di successo, la risposta è chiara: “Assistenza sanitaria, copertura incroci e direzione
corsa sono i tre pilastri fondamentali di una gara seria che si traducono in un
unico, insindacabile concetto: la sicurezza dei partecipanti. La sinergia
con ACSI sta dando i suoi risultati, ma, come ci eravamo detti un paio di
anni fa, per il 2020 si verificherà la bontà delle scelte fatte”.
E, chiamando in causa Acsi, chiediamo un parere anche al suo
rappresentante nazionale, Emiliano Borgna, da sempre a fianco del Pedalatium: “La prima prova è andata bene, la partecipazione
è stata infatti molto buona. Le aspettative erano tante anche perché si
trattava dell'apertura di un circuito che si è profondamente rinnovato e di
questo posso ritenermi molto soddisfatto. A tutti i partecipanti alle prossime
gare, Acsi ricorda di divertirsi in sicurezza, troppo spesso si assiste a
manovre pericolose da parte dei ciclisti che dovrebbero imparare a godersi di
più i territori e le bellezze paesaggistiche che li circondano”.
Tornando
alla gara, tre i percorsi messi in campo: il Cicloturistico, lungo
36 km con un dislivello di 600mt, il medio fondo di 84 km e un dislivello di
1450 mt e la gran fondo, che metterà a dura prova i temerari della sella, 122
km di fuoco e fiamme, con ben 2100 mt di dislivello.
Si ringraziano
anticipatamente tutti i Comuni attraversati dalla gara per la loro fondamentale
collaborazione: Fara in Sabina, Castelnuovo di Farfa, Poggio Nativo, Frasso
Sabino, Poggio Moiano, Castel di Tora, Colle di Tora, Ascrea, Rocca Sinibalda,
Torricella Sabina, Monteleone Sabino, Casaprota, Montenero Sabino, Mompeo,
Salisano, Poggio Mirteto, Montopoli di Sabina, Montelibretti.
Il fascino di Cassino e il cambio data strategico
Il 14 aprile sarà la volta di
un’altra attesissima conferma del Circuito laziale, la Gran Fondo Città di
Cassino che sceglie una nuova data per consentire a tutti i partecipanti di
godersi uno dei territori più affascinanti e carichi di storia con il clima
giusto. Anche per questa tappa tre i percorsi proposti,
uno cicloturistico da 43 km e 550mt di dislivello, un medio fondo da 106,500 e
1900 mt di dislivello e la gran fondo, che, con i suoi 117,600 km di lunghezza
e un dislivello di ben 2300 mt, accontenterà tutti gli scalatori, anche i più
esigenti. Il
manto stradale eccellente e l’assoluta mancanza di traffico e smog saranno di
grande sollievo alla fatica dell’impresa sportiva e, insieme ai panorami
mozzafiato, costituiscono uno dei punti di forza della manifestazione che porta
la firma della A.CI.LA.M capitanata da Carmelo Geremia Palombo.
Per informazioni sulla Gran Fondo Fara in
Sabina: https://www.pedalatium.com/g-f-fara-sabina
Per informazioni sulla Gran Fondo Cassino: https://www.pedalatium.com/g-f-cassino
Si ricorda che tutti gli aggiornamenti del
circuito sono consultabili sul sito ufficiale: www.pedalatium.com e sulla pagina facebook: https://www.facebook.com/pedalatium/?ref=bookmarks
Calendario
completo:
Granfondo Vetralla 3
marzo 2019
Granfondo Fara in Sabina 31 marzo 2019
Granfondo Cassino 14 aprile 2019
Granfondo Cantalice 1 maggio 2019
Granfondo Latina 9 giugno 2019
Granfondo Anagni 30 giugno 2019
Granfondo Subiaco 1 settembre 2019
Comunicato stampa a cura di:
Ufficio Stampa
PEDALATIUM 2019
www.pedalatium.com
A Briglie Sciolte Verso Vetralla: La prima prova Pedalatium al via - 01.03.2019 10:50:26
Carlo Calcagni correrà la gara viterbese in
ricordo dell’amico
Il primo stage del
Challenge laziale Pedalatium si celebrerà domenica 3 marzo 2019 nella
suggestiva cornice viterbese di Vetralla e sarà battaglia aperta per la
conquista della favolosa maglia da leader firmata Factory Sport Wear (www.factorysportwear.com).
L’attesa è tanta.
Un nuovo anno di gare si apre con la prima grande
occasione per tornare in sella e misurare il proprio livello atletico. E
l’onore spetta di diritto alla tappa number
one del Pedalatium, prima edizione della Medio Fondo Il Colonnello –
Vetralla, organizzata con grande passione e massimo impegno dalla ASD Vetralla
Ciclismo, che taglierà il simbolico nastro di partenza con due 2 percorsi articolati
in un medio fondo di 88,5 km e 1170 m di dislivello e una cicloturistica di
43,5 km e 570 m di dislivello. Le località attraversate, oltre al quartier
generale collocato a Vetralla, saranno nell’ordine: Capranica, Barbarano
Romano, Blera, Tuscania e Viterbo.
Dopo le
conferme di Alfredo Balloni e di Stefano Colagè, un’altra prestigiosa
presenza arricchirà di emozioni di valore la giornata di domenica. Il
Colonnello Carlo Calcagni infatti
parteciperà alla manifestazione per ricordare l’amico Giuseppe Faraglia:
“Sarà un onore per me essere presente in occasione di un evento
dedicato ad un Amico e collega. Un Colonnello per ONORARE e RICORDARE un altro
grande Colonnello!”
La storia di Carlo Calcagni e del suo
straordinario coraggio è nota non solo a chi ama e pratica il ciclismo. Una
vita trasformata in un calvario che però Carlo affronta quotidianamente a muso
duro come la più dura delle sfide, armato della sua forza interiore e di
un’inesauribile speranza che lo spinge ad andare avanti, grazie ad una
formidabile grinta fisica e mentale che trova sfogo e sollievo nello sport.
“La bicicletta mi sta salvando la vita”, sostiene Carlo ogni volta
che gli viene chiesto da dove recuperi tante energie.
Sarà
dunque un privilegio correre al suo fianco e condividere con lui, Salvatore
Bonelli, Emilio Ferruzzi, Eleonora Favetta ed Evelin Micochero del Team Calcagni una
giornata all’insegna dello sport e della memoria. Un inno alla vita che unisce
tutti sotto il segno della passione ciclistica, anche in ricordo di chi non c’è
più.
Programma
della manifestazione – 2/3 marzo 2019
Le danze si apriranno già alla vigilia della gara con
l’apertura del villaggio e la consegna dei materiali tecnici a partire dalle
ore 16:00 e fino alle 19:30 sarà ancora possibile iscriversi all’evento
ciclistico. Ultima chiamata - iscrizioni per i ritardatari: domenica 3 marzo,
dalle ore 6:30 alle ore 8:00, l’ingresso in griglia è previsto per le ore 8:00,
la partenza del Medio Fondo alle ore 8:30 e dieci minuti dopo sarà la volta della
Cicloturistica.
Si ricorda che tutti i vincitori della scorsa edizione
che hanno acquisito quindi il diritto di partire davanti alla griglia
Solidarietà dovranno rigorosamente indossare la maglia da leader.
Per tutte le informazioni sulla Medio Fondo di Vetralla:
https://www.pedalatium.com/m-f-vetralla
Si ricorda che tutti gli aggiornamenti del
circuito sono consultabili sul sito ufficiale: www.pedalatium.com
e sulla pagina facebook: https://www.facebook.com/pedalatium/?ref=bookmarks
La nuova maglia leader può essere acquistata
contattando: info@pedalatium.com
Calendario
completo:
Granfondo Vetralla 3 marzo 2019
Granfondo Fara in Sabina 31 marzo
2019
Granfondo Cassino 14 aprile 2019
Granfondo Cantalice 1 maggio 2019
Granfondo Latina 9 giugno 2019
Granfondo Anagni 30 giugno 2019
Granfondo Subiaco 1 settembre 2019
Comunicato stampa a cura di:
Ufficio Stampa
PEDALATIUM 2019
www.pedalatium.com
Prima Tappa il 3 marzo - 21.01.2019 21:17:10
Il tributo al compianto amico si trasforma in una festa dello sport e della passione ciclistica
A ruota la Gran Fondo Internazionale Fara in Sabina
Il circuito laziale che annovera ben 7 spettacolari tappe attraverso un territorio forgiato per le due ruote con pedale, dà il suo personale benvenuto alla prima prova in calendario che ha l’onore di tagliare il simbolico nastro della nuova stagione Pedalatium: la Mediofondo Il Colonnello – Vetralla.
Il 3 marzo sarà affare della Prima Edizione della Medio Fondo di Vetralla, la gara nata grazie all’impegno e alla passione del Consorzio Asd Vetralla Ciclismo, costituito da 4 società sportive, la cui solida esperienza è confermata da 14 edizioni della gara di Mtb Montefogliano, autentico fiore all’occhiello nel panorama delle manifestazioni sportive del viterbese. Ed è dalla viva voce di Piero Cignini che la gara viene descritta innanzitutto come doveroso tributo al compianto amico Giuseppe Faraglia, detto il “Colonnello”, corridore appassionato dotato di grande talento. “Il primo appuntamento di stagione è una medio fondo non particolarmente difficile, vivace e appassionante, con numerosi strappi e una salita finale con pendenze fino al 17% che metterà a dura prova gli appassionati”.
Due le opzioni, con partenze a dieci minuti di distanza l’una dall’altra, che si articolano in un medio fondo di 88,5 km e 1170 m di dislivello e una cicloturistica di 43,5 km e 570 m di dislivello, ideale come apripista primaverile. Le località attraversate, oltre al quartier generale posizionato a Vetralla, saranno Capranica, Barbarano Romano, Blera, Tuscania e Viterbo.
Durante la kermesse sportiva, si suggerisce di alzare gli occhi dall’asfalto per ammirare la Chiesa di San Pietro di Tuscania il cui campanile ha subito una trasformazione a seguito del terremoto del 1971. Inoltre la salita finale è l’accesso alla porta del Principato di San Martino al Cimino, nel viterbese, dove si trova la splendida Abbazia omonima, opera dei monaci cistercensi.
A breve verranno presentati golosi pacchetti che abbineranno l’impegno agonistico al benessere delle acque termali, con promozioni dedicate ai cicloamatori.
Tappa successiva in calendario, la Gran Fondo Internazionale Fara In Sabina sfiderà il 31 marzo tutti gli appassionati delle imprese con la I maiuscola, invitandoli a vivere i suggestivi panorami della Sabina, non senza mordere l’asfalto con tre percorsi: la cicloturistica di 36 km e 600 m di dislivello, il medio fondo di 84,300 km e un dislivello di 1450 m e infine la regina, la gran fondo, che con i suoi 122 km e un dislivello di 2100 m sarà pane duro anche per i muscoli più temprati.
Si ricorda che tutti gli aggiornamenti del circuito sono consultabili sul sito ufficiale http://www.pedalatium.com e sulla pagina
:https://www.facebook.com/pedalatium/?ref=bookmarks
Per informazioni: info@pedalatium.com
Calendario completo:
Granfondo Vetralla 3 Marzo 2019
Granfondo Fara in Sabina 31 Marzo 2019
Granfondo Cassino 14 Aprile 2019
Granfondo Cantalice 1 Maggio 2019
Granfondo Latina 9 Giugno 2019
Granfondo Anagni 30 Giugno 2019
Granfondo Subiaco 1 Settembre 2019
Comunicato stampa a cura di:
Ufficio Stampa
PEDALATIUM 2019
www.pedalatium.com
BLACK FRIDAY, .....Non perdere l'occasione - 21.11.2018 15:53:42
VENERDI 23 e 24 SABATO NOVEMBRE 2018 ci si potrà
iscrivere ad un prezzo eccezzionale, tramite il sito Kronoservice , on
line
http://www.kronoservice.com/itold/ksworld/schedaiscrizioni.php?idgara=2530
Oltre alle
iscrizioni "BLACK FRIDAY" rimangono attive anche quelle
presenti e impostate sul sito www.kronoservice.com
(Solidarietà e gf roma Compresa) per info puoi
scrive a info@pedalatium.com
La prossima campagna abbonamenti Pedalatium per il calendario 2019
sarà attiva dal 15 Dicembre al 15 Gennaio 2019
Per questa Apertura Straordinaria
ci si può iscrivere anche alla GRAN FONDO CAMPAGNOLO ROMA 2019 ad un costo
molto conveniente
|