Conferenza Stampa - 20.06.2018 19:42:27
L'ultimo appuntamento utile
per conoscere dettagli e ultim'ora della manifestazione di ciclismo amatoriale
giunta alla terza edizione si svolgerà presso la sala del Centro Natura del
Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise a Pescasseroli.
Interverranno il Sindaco di Villetta Barrea, quello di Pescasseroli, gli
organizzatori e il partner della Gran Fondo Nel Parco, Enrico Sarto, in
rappresentanza della famiglia di telaisti artigianali veneti.
Al termine della conferenza stampa, la società organizzatrice, in
collaborazione con L'Antico Forno di Pescasseroli saluterà i presenti con un
breve rinfresco.
Cresce il valore scientifico - 17.06.2018 11:45:29
Siamo giunti alla terza edizione della Gran Fondo Nel Parco, da
quest’anno onorata anche dalla partnership dell’azienda italiana di produzione
artigianale di telaidi biciclette “Sarto”.
Ci pregiamo del patrocinio di diversi Enti e Amministrazioni e ci vantiamo di
quello del Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise che insieme all’Amministrazione
Comunale di Villetta Barrea, per primi, hanno creduto nella nostra
manifestazione.
Quest’anno, per aggiungere valore scientifico alla Gran Fondo Nel Parco Sarto,
in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Villetta Barrea, l’Università
de L’Aquila, l’Università Internazionale Cà Foscari di Venezia, Sport and
Sustainability International – SANDSI, Consorzio Interuniversitario Nazionale
per le Scienze Ambientali – CINSA, European Platform for Sport Innovation
- EPSI, abbiamo organizzato sabato 23 giugno 2018 presso la sala
conferenze del Centro Servizi del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise –
Via Roma, Villetta Barrea (AQ), il convegno a tema:
SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE DI EVENTI
SPORTIVI NEI TERRITORI DI PREGIO NATURALISTICO:
DAGLI STRUMENTI DI CONOSCENZA E PIANIFICAZIONE ECOLOGICA ALLE BUONE PRATICHE
programma
16.30 Registrazioni
Video presentazione Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise
17.00 Saluti istituzionali
Giusy Colantoni – Sindaca di Villetta Barrea
Antonio Carrara – Presidente Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise
Paola Inverardi – Rettrice Università degli Studi dell’Aquila (UNIVAQ)
Mauro Marrone – Presidente Federazione Ciclistica Italiana, CR Abruzzo
17.15 Working
session:
“L’Appennino centrale e il suo capitale ambientale-naturalistico: tanti motivi
per conoscerlo e tutelarlo”
Chairperson: Maurizio Biondi – Ordinario Zoologia
“Emergenze e hotspots floristici e vegetazionali: minimo sapere per chi
organizza”
Annarita Frattaroli – Ricercatrice Botanica ambientale e applicata (UNIVAQ)
“Pedalando con Orsi e Camosci: la carovana di una corsa ciclistica in linea tra
emergenze e hotspots faunistici”
Maurizio Biondi - Ordinario Zoologia (UNIVAQ)
“Aspetti ecologici e di conservazione integrata prima, durante e dopo una gara”
Bruno Cicolani – Ordinario Ecologia (UNIVAQ)
18.00 Working session:
“Ciclismo & pregio naturalistico: una opportunità di sviluppo per il Paese”
Chairperson: Marco Benedetti – Sport and Sustainability International
“Innovare lo Sport: un sostegno dall’Unione Europea”
Fabrizio Di Marcantonio – European Platform Sport Innovation
“Nature 387, 253-260: le intuizioni di Robert Costanza due decenni dopo…”
Gianluca Santilli – Osservatorio Bike Economy Fondazione Manlio Masi
“Ideazione e progettazione di un Sistema Informativo Territoriale di Rete
Natura 2000 applicato a competizioni sportive lineari: la Gran Fondo nel Parco
2018”
Angelo Pecci – Consorzio Interuniversitario Nazionale per le Scienze Ambientali
18.45 Dibattito
Conclusioni
Maria Giulia Vinciguerra – Referente Università e Sport (UNIVAQ)
Silvio Paolucci – Assessore allo Sport Regione Abruzzo
Giorgio D’Ignazio – Assessore al Turismo Regione Abruzzo
Lorenzo Berardinetti - Assessore Regione Abruzzo
Novità sul percorso - 14.06.2018 11:45:53
Quando le avversità diventano opportunità! Due nuovi borghi nel percorso
della manifestazione che parte da Villa Barrea.
Quest’anno le
vicissitudini che hanno riguardato le strade abruzzesi hanno condizionato non
poche manifestazioni. Purtroppo, gli enti locali non hanno le risorse per
provvedere alla manutenzione e dopo l’inverno molte strade versavano in
condizioni di scarsa sicurezza. Grazie al paziente e impegnativo lavoro delle
amministrazioni, oggi abbiamo una condizione accettabile ma, tuttavia, siamo
stati costretti a qualche modifica del nostro percorso ormai classico.
Dopo Pescasseroli, invece che svoltare a destra verso
Bisegna, a causa del dissesto di un ponte al 24° km della SP17, proseguiremo
verso Gioia dei Marsi e Pescina, terra di Ignazio Silone, bagnata dal fiume
Giovenco; attraverseremo il centro storico di entrambi i borghi marsicani
ammirando le suggestioni di costruzioni in pietra ancora perfettamente
conservate. Questa deviazione arricchisce la manifestazione di un bel tratto di
pianura che mancava nel percorso originario. Da Pescina si salirà dolcemente
verso Ortona e al bivio per Scanno ci si raccorderà sulla consueta, bella
salita dell’Olmo di Bobbi. Di qui il percorso torna a essere quello consueto.
L’Arrivo della Gran fondo nel Parco Sarto sarà a Passo Godi; i concorrenti
raggiungeranno in autonomia e nel pieno rispetto del Codice della Strada, il
Villaggio a Villetta Barrea; permane, infatti, in questo tratto, il divieto di
superare i 30 kmh anche per i veicoli a due ruote. Sarà un arrivo in quota,
nell’anfiteatro formato dal Monte Godi a destra e a sinistra dal monte Curio.
Ad accogliere i concorrenti ci sarà un breve ristoro, prima della discesa a
Villetta Barrea, offerto da Candido Nannarore del Ristorante Rifugio Lo
Scoiattolo.
Un’altra novità è che quest’anno anche la salita all’Olmo di Bobbi sarà
cronometrata e, insieme a quella di Passo Godi, servirà a decretare la
scalatrice e lo scalatore della Gran fondo nel Parco Sarto!

I ristori completi saranno tre: a Pescina sulla piazza
del bellissimo duomo, ad Anversa davanti alla Chiesa della Madonna delle Grazie
e a Scanno presso la pesa pubblica; il primo sarà organizzato in collaborazione
con il Comune marsicano, il secondo grazie al contributo di Giuseppe Del Rosso
del Bar Angolo delle Grazie e l’ultimo con il supporto prezioso dell’Asd Mtb
Scanno. I ristori idrici saranno posizionati presso gli start delle
cronoscalate e al valico dell’Olmo di Bobbi.
Gli amici della Pro Loco di San Sebastiano, pur avendo perso l’occasione di
mettere in mostra il grazioso e pittoresco borgo, hanno voluto confermare il
sostegno alla manifestazione e arricchiranno il rifornimento alla base
dell’Olmo di Bobbi con la pregiata produzione di leccornie locali.
Prima del pasta party e delle premiazioni che si svolgeranno come di consueto a
Villetta Barrea, ancora un ristoro idrico e una fresca cocomerata accoglierà i
concorrenti nel Villaggio dal quale si era partiti al mattino.
Ecco la maglia 2018 della Gran Fondo Nel Parco Sarto! - 06.06.2018 18:36:46
Anche
quest'anno l'azienda Sportful al fianco della manifestazione di Villetta
Barrea, nel Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise.

Per il terzo anno l’azienda veneta, con sede a Fonzaso, produce la maglia
della Gran Fondo Nel Parco Sarto. La qualità dell’organizzazione dell’evento si
rispecchia anche nel capo che gli appassionati possono acquistare insieme
all’iscrizione o anche successivamente presso il villaggio della
manifestazione, il 23 e il 24 giugno a Villetta Barrea; sarà disponibile anche
il pantaloncino, acquistabile separatamente.
Una grafica
modaiola, che strizza l’occhio a quella della Bora Hansgrohe, squadra
professionistica in cui corre il campione del mondo Peter Sagan, si unisce all’indiscussa
qualità dei materiali e all’accuratezza delle finiture. I colori sono quelli
ormai classici della gara abruzzese, scelti con chiara ispirazione alle
montagne e ai torrenti dell’ambiente che sarà apprezzato dai partecipanti della
terza edizione della Gran Fondo Nel Parco Sarto. Quest’anno il bianco, un po’
più presente sulla maglia, vuole ricordare sia il candore delle rocce che
spuntano sulle montagne circostanti che
il manto dei cani da pastore di razza Abruzzese Maremmana, tipici di questi
luoghi; inoltre, il bianco, ricorda anche che, tra le località toccate dal
percorso della gara, ci sono eccellenti stazioni sciistiche.
Le iscrizioni alla Gran Fondo Nel Parco Sarto sono aperte sul sito
www.kronoservice.com oppure presso Cicli
Lazzaretti in via Bergamo 9/13 a Roma. Di seguito le quote:
ISCIZIONE ALLA GRAN FONDO NEL PARCO SARTO
€ 35 entro il 21.06.2018 - € 45
il 23 e il 24 giugno (solo in loco)
ISCIZIONE ALLA GRAN FONDO NEL PARCO SARTO - con Maglia tecnica
celebrativa e diritto alla prima griglia
€ 55entro il 21.06.2018 - € 65 il 23 e il 24 giugno (solo in loco)
GIRO GOURMET NEL PARCO
Giro cicloturistico con partenza “alla francese”
Euro 15,00 entro il 20.06.2018
GIRO GOURMET NEL PARCO - con Maglia tecnica celebrativa
Giro cicloturistico con partenza “alla francese”
Euro 45,00 entro il 20.06.2018
ISCIZIONE ALLA GRAN FONDO NEL PARCO SARTO + GRANFONDO DEL MATESE
Euro 50,00 entro il 24.06.2018
Per le squadre numerose ci sono alcune opportunità: innanzitutto sarà
riservato un pettorale al Presidente dell’Associazione del sodalizio con 10 o
più iscritti, e poi saranno assegnate
- 2 gratuità ogni 10
iscritti (paghi 10, iscrivi 12)
- 5e
gratuità ogni 20 iscritti (paghi 20, iscrivi 25).
Novità presentate presso il Touring Club a Roma - 29.05.2018 14:40:38
A un mese dalla terza edizione della Gran Fondo Nel Parco Sarto, si è
svolta, ieri, la tradizionale riunione presso la libreria del Touring Club
Italiano, a Roma, per presentare le ultime novità della manifestazione.
Il Presidente della Asd Gran Fondo Nel Parco, Simone Carbutti, ha salutato gli
ospiti ringraziandoli della partecipazione e ha illustrato il progresso di
crescita dell’evento in tema di ricaduta di effetti positivi sul Territorio
soprattutto nei periodi alternativi alla Gran Fondo Nel Parco Sarto: la
manifestazione ha di fatto contribuito a diffondere la conoscenza dei “suoi”
luoghi; molti partecipanti delle precedenti edizioni, pur essendo residenti
nelle regioni vicine, hanno confessato di aver conosciuto i borghi e la natura
del Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise solo grazie alla granfondo. Alcuni
sono tornati con le famiglie e gli amici per ammirare di nuovo le bellezze
incontrate in bicicletta.
Civitella Alfedena, Orso delle
Parole, Il Sannita, le novità
Un borgo e una salita
in più, una bella soluzione grafica, un prezioso "infogara".
Si passerà a Civitella Alfedena con la granfondo e a Barrea con il Giro Gourmet.
Per il percorso agonistico circa 6 km in più, per quello cicloturistico
distanza invariata: 50 km.
E' stato presentato l’Orso delle Parole, frutto di una indagine degli
organizzatori i quali hanno chiesto, tramite i social media, di indicare dieci
parole, espressioni, che facciano pensare alla manifestazione: è stato
piacevolmente sorprendente scoprire che la maggior parte di quelle indicate non
sono legate al ciclismo e alla bicicletta!
Tutte le info della gara saranno contenute ne "Il Sannita", vero e
proprio “Garibaldi” della Gran Fondo Nel Parco Sarto; a breve ne sarà
disponibile la versione scaricabile sul sito www.granfondonelparco.it
Presentato anche il Villaggio e il convegno a
tema “Sport & Sostenibilità Ambientale nelle aree di pregio naturalistico”
che si svolgerà sabato 23 giugno alla vigiladella gara.
Anche quest'anno al Touring! - 23.05.2018 13:46:24
Confermato il sodalizio tra l'evento abruzzese
e Touring Club Italiano.
Anche quest'anno la Gran Fondo Nel Parco si presenta presso la nota libreria
del Touring Club Italiano a Roma in piazza dei SS Apostoli.
Oltre la dichiarata sinergia nel promuovere il Territorio, la manifestazione
cicloamatoriale organizzata dall'omonima associazione in collaborazione con il
Gruppo Sportivo Largo Sole e Cicli Lazzaretti, trova nel Touring Club Italiano
un partner ideale essendo, quest'ultimo, nato come sodalizio
"Ciclistico"!
Questo particolare e altri dettagli dell'evento saranno ben illustrati venerdì
25 maggio dalle ore 17 in poi grazie al contributo di grandi amici della Gran
Fondo Nel Parco Sarto.
L'ingresso sarà libero ma un cenno di riscontro allo 06.36005281 o per email a libreria.ptroma@touringclub.it
ci aiuterà ad accoglierti meglio.
Ti aspettiamo!
Nick Chewop
Ecco i percorsi - 13.05.2018 10:56:19
La granfondo

Percorso di granfondo, km 114 800 con passaggio turistico a
Civitella Alfedena .
La Gran Fondo Nel Parco Sarto, giunta alla terza edizione, muove da Villetta
Barrea [1], sulla riva ovest del lago di Barrea. Quest’anno, per la prima
volta, attraversato il centro del paese, al “Ponte Vecchio”, si salirà a velocità
controllata, per circa 2 km, a Civitella Alfedena [2]; altri due km di discesa
facile separano il centro dove risiedono le Oasi del Lupo e della Lince, dal
panoramico ponte sul lago[3]; si torna sulla SS83 in direzione Villetta per il
via agonistico che avviene sotto l’arco di partenza posizionato di fronte al
Centro Servizi del Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise [4].
In leggera salita, dopo aver sfiorato la Camosciara e Val Fondillo, si
raggiunge il primo “strappo” di giornata: a 700 m dal bivio per Forca D’Acero
[5], c’è un breve tratto di salita “vera” che scalda le gambe! La piana che
conduce a Pescasseroli offre respiro e possibilità di condurre già in buona
velocità. Si entra nella “Capitale del Parco” seguendo in senso di marcia la
rotonda nei pressi della Casa Cantoniera [6], si attraversa il centro
abitato transitando nei pressi del Comune [7] e percorrendo un breve
tratto in senso contrario alla normale marcia si esce reimmettendosi sulla SS83
.
Al 22° km, in corrispondenza del bivio di Gioia dei Marsi [8], si prende la
strada a destra e inizia la prima salita di giornata che conduce al panoramico
Valico di Bisegna [9]: poco meno di 5 km di pendenze morbide e rinfrancate
dall’ombra degli aceri. E’ facile, in questo tratto, in condizioni di silenzio
e calma, incontrare una volpe che ha eletto questi boschi a suo ambiente
prediletto.
Percorsi 32 km, si attraversa il comune di Bisegna e si prosegue verso la sua
frazione San Sebastiano dove attende il primo ristoro curato dalla Pro Loco
[10]. Bisegna è sede del Presidio del Parco Nazionale in corrispondenza del
quale la strada richiama l’attenzione dei partecipanti per una serie di curve
impegnative.
Dopo 8 km si sfiora Ortona dei Marsi con il suo caratteristico paesaggio fatto
di case di pietra e strade lastricate.
Il 45° km segna l’inizio della seconda salita, quella che conduce all’Olmo di
Bobbi [11]: 5 km e mezzo, regolari che, condotti al giusto ritmo, offrono
l’opportunità di sentire gli odori dei tipici arbusti, delle erbe particolari
che crescono nel terreno roccioso e delle conifere che caratterizzano la
sommità del passo. Giunti in vetta, si attraversa un’ampia galleria la cui fine
è pienamente visibile dall’ingresso, e il secondo ristoro [12] ripaga le
fatiche fin qui compiute.
Qualche secondo per apprezzare il panorama della valle Peligna che si apre
davanti agli occhi dei corridori e inizia la discesa che conduce a Cocullo: 9
km di strada ampia e veloce; si raccomanda di tenere sempre la destra e di non
“tagliare” le curve: siamo cicloamatori e la sicurezza deve essere sempre il
faro che illumina i nostri percorsi.
Attraversata la frazione Casale, circa al 62° km, se ne percorrono ancora quasi
3 di discesa per giungere a Anversa degli Abruzzi; davanti alla bellissima
chiesa di Santa Maria delle Grazie, rinfrancati dalle acque freschissime del
fontanile antistante, si possono apprezzare, presso il terzo ristoro, le
tradizionali “ferratelle” offerte da Giuseppe Del Rosso del Bar Angolo delle
Grazie [13]. Attraversando il caratteristico borgo anversano, si arriva alla
porta dello scenario, senza dubbio, più strabiliante dell’intero percorso: le
Gole del Sagittario! L’Oasi Naturale del WWF ne preserva lo splendore. Lo
strapiombo delle rocce disegna figure impensabili e, salendo verso Villalago
[19], si immerge in un laghetto dalle acque pure e azzurrissime nei giorni
migliori. Inizia ad Anversa degli Abruzzi la terza salita che porta a
Villalago: quasi 10 km di ascesa incostante nelle pendenze, tortuosa e
panoramica [14]. L’eremo di San Domenico [15], al di là del caratteristico
doppio ponte, offre un paesaggio unico e apprezzatissimo. Anche in questo
tratto il richiamo alla prudenza e al rispetto del codice della strada, offrono
la chiave per godere in sicurezza la giornata sui pedali.
Lasciando Villalago sulla destra, termina la salita delle Gole [16] e si
giunge, dopo un tratto di pianura, al lago di Scanno; siamo al 76° km di gara,
83° dall’inizio della manifestazione, e lo specchio d’acqua alla destra è
rinfrancante. Dopo circa 1 km, il suggestivo passaggio sotto l’arco della
Chiesa di Santa Maria dell’Annunziata, prelude all’inizio dell’ultima salita
[17], la regina dell’evento: la salita di Passo Godi! 15 km di fatiche, le
ultime, le più entusiasmanti, quelle che daranno ai primi l’occasione per fare
la differenza, agli ultimi la benedizione per avercela fatta. Si passa nel
centro di Scanno, di fianco alla stupenda Chiesa di Santa Maria della Valle, il
ciottolato caratteristico di via Napoli anticipa il quarto ristoro che
l’associazione MTB Scanno allestisce nei pressi della “pesa pubblica” [18]; si
esce da Scanno e percorrendo i primi tornanti si giunge all’inizio del tratto
cronometrato della salita [19]; mancano quasi 11 km a Passo Godi e poco più di
25 all’arrivo; a metà ascesa un ristoro idrico salino [20] allevierà le fatiche
prima del Valico di Monte Godi [21]; sulla piana del passo dove si conclude
anche la cronoscalata [21], grazie al sostegno di Candido del Rifugio Lo
Scoiattolo, l’ultimo sostegno prima dell’arrivo.
La discesa a Villetta Barrea offre lo sguardo verso la valle del Lago di Barrea
e fila veloce su una carreggiata per lo più ampia e sicura; qualche tornante
rallenta la corsa e in prossimità del paese una chicane tra i caratteristici
pini neri italici (pinus nigra) testa l’attenzione del corridore; non ci
stancheremo di appellarci alla prudenza e al rispetto delle regole di
convivenza sulle strade: controllo e cautela assicurano la gioia dell’arrivo.
Ed eccoci, finalmente, a Villetta Barrea! Al termine della discesa da Passo
Godi, dopo 108 km di corsa, 115 di pedalata, si gira a sinistra e la dirittura
d’arrivo [23] è il premio tanto desiderato!
Il ristoro dopo la “linea bianca” è il luogo degli eroi! Lì i racconti si fanno
leggenda!
Nick Chewopp

Il Giro Gourmet

Valido come Campionato
Italiano di Cicloturismo a Squadre ASI.
Percorso cicloturistico di 50 km
Il Giro Gourmet della Gran Fondo Nel Parco Sarto, inizia, come la granfondo, da
Villetta Barrea [1]; il timbro “START” sarà posto sulla carta di viaggio
nel piazzale antistante il Centro Servizi del Parco Nazionale d’Abruzzo.
Attraversato il centro del paese, al “Ponte Vecchio”, si salirà, per circa 2
km, a Civitella Alfedena [2]; 2 km di discesa facile separano il centro, dove
risiedono le Oasi del Lupo e della Lince, dallo chalet Oasi del Lago [3] presso
il quale sarà allestita la colazione per i partecipanti e ci sarà il 1°
controllo a timbro [3]; attraversando il ponte sul lago si torna sulla SS83
prendendo la strada a destra in direzione Barrea. Poco più di 5 sono i km che
ci separano dal centro che dona il suo nome al lago. Giunti all’ingresso del paese,
ci inoltreremo nel centro storico per circa 200 metri fino a piazza Mammarino
[4] dove ad attenderci ci sarà il 2° riscontro sulla carta di viaggio e un
“rinforzo” della prima colazione, carburante necessario per affrontare la
distanza che separa Barrea da Pescasseroli.
Transitati nuovamente in Villetta [5], al 20° km del nostro percorso faremo una
breve sosta all’interno della Camosciara [6] per consentire la 3a verifica con
timbro.
Dopo circa 7 km, una leggera salita porta all’unico impegno di giornata: a 700
m dal bivio per Forca D’Acero, c’è un breve tratto di salita “vera” che scalda
le gambe! Sulla nostra destra vedremo il bellissimo profilo di Opi [7] e subito
la piana che conduce a Pescasseroli offre respiro. Si entra nella “Capitale”
del Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise salutandone alla nostra sinistra
la sede e, attraversando il centro storico giungeremo al 3° controllo a timbro;
ancora una “fatica” attende i partecipanti: l’aperitivo allestito con i
prodotti dell’Antico Forno! [8]
Si riprende la strada per Villetta reimmettendosi sulla SS83 e dopo x km
termineremo le fatiche rinfrescandoci all’arrivo con il cocomero! Non
dimenticate di recervi nel villaggio per farvi vidimare la carta di viaggio con
l’ultimo sigillo [9].
Nick Chewopp

Vi presentiamo la Granfondo Città dell'Aquila - 09.05.2018 11:31:32
Vi presentiamo la Granfondo Città dell'Aquila
Una gara che già nella prima edizione ha raccolto consensi da tutti i partecipanti per l’organizzazione impeccabile
Un'altro scenario dell'Abruzzo montano, ricco di storia, paesaggi e strade che vogliono solo essere accarezzate dalle ruote delle biciclette.
Una gara apprezzata per l'ottimo livello organizzativo e di sicurezza. Un evento che mostra la forza e la voglia di rinascita di una Provincia indomita, come le sue vette.
Combinata con la Gran Fondo Nel Parco Sarto
L'abbinamento con la Granfondo Città dell'Aquila, nel segno del Territorio.
A distanza di poco più di un mese, con una sola quota di € 55 valida per entrambe le gare, è possibile scoprire due facce della stessa Regione: il 20 maggio, sotto l'ombra del Gran Sasso e il 24 giugno nel regno del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, pedalerete la Natura!
Presentata a Trasacco la Terza Edizione - 19.02.2018 10:51:48
Annunciato l’accordo con SARTO, telaisti italiani,
artigianali, sartoriali
Ieri
pomeriggio, a Trasacco, presso l’Auditorium Comunale, si è svolta la prima
delle quattro tappe con cui la Gran Fondo Nel Parco si farà conoscere e
presenterà innovazioni. I prossimi appuntamenti saranno a L’Aquila, Pescara,
Roma e Pescasseroli.
Il Presidente
della Gran Fondo, Simone Carbutti, ha annunciato la prima novità: il
raggiungimento dell’importante accordo di partnership con l’azienda veneta
SARTO: la Gran Fondo Nel Parco aggiungerà, al proprio nome, quello del telaista
italiano, artigianale e … sartoriale. Proprio questi caratteri si sposano a
meraviglia con l’anima dell’evento di Villetta Barrea e che punta proprio sulle
risorse del Territorio e sulle caratteristiche imprese locali.
Il
Sindaco Mario Quaglieri ha salutato gli ospiti presenti e la numerosa comunità
ciclistica intervenuta; ha ringraziato la Asd Gran Fondo Nel Parco per aver
accettato l’invito a iniziare questa sorta di road show nel comune della Valle
del Fucino; l’idea di esportare i benefici di un evento turistico amatoriale ai
comuni non direttamente interessati ha accomunato l’amministrazione di Trasacco
e il comitato organizzativo. Lorenzo Quinzi, Direttore Generale del Ministero
di Economia e Finanze, promotore di questo incontro, ha strappato a entrambi la
promessa di valutare, in futuro, un passaggio della corsa a Trasacco. Chissà!
Al fianco della Gran Fondo Nel Parco
Sarto, fin dalla prima edizione, Mauro Marrone, anche in questa occasione ha rappresentato
la Federazione Ciclistica Italiana di cui ne presiede il Comitato Abruzzese.
Apprezzatissime le sue parole a testimonianza della bontà del sistema
organizzativo dell’evento; consultato
sui rapporti tra FCI e Enti di Promozione, ha spiegato che grazie a una
tessitura di rapporti e al rispetto degli accordi, in Abruzzo, l’attività si
svolge con reciproca soddisfazione.
Il Presidente Marrone ha sottolineato
come l’interazione tra eventi sportivi e attività connesse al Territorio siano
un volano per la promozione dello stesso.
Il
successivo intervento dell’Avv. Gianluca Santilli, Presidente dell’Osservatorio
sulla Bike Economy, è stato illuminante sull’argomento: gli investimenti sulla
“bicicletta”, nel resto d’Europa, e in molte nazioni nel Mondo, stanno creando
effetti benefici sulle economie e generano posti di lavoro oltre che ricchezza.
La Bike Economy non è solo legata alle produzioni e alle attività del settore specifico:
Bike Economy è anche il turismo ciclistico, la vendita, e di conseguenza la
produzione, di beni che i ciclisti consumano nel loro andare, dal cibo ai
souvenir, dai beni di consumo alla fruizione di visite guidate; per non
dimenticare che un corretto sviluppo della Bike Economy necessita di infrastrutture
che mettono in gioco imprese di costruzione, multimediali, di manutenzione ecc.
Alla
presentazione della Gran Fondo Nel Parco Sarto hanno reso testimonianza anche
Mario Valentini, Commissario Tecnico della Nazionale di Paraciclismo e Fausto
Scotti, Commissario Tecnico della Nazionale di Ciclocross. Il primo è un vero
estimatore della Terra d’Abruzzo al punto di farne la sua meta preferita per
radunare i suoi plurimedagliati ragazzi con in testa il Campione Alex Zanardi.
Fausto Scotti è stato un ottimo corridore e in Abruzzo ha tanti amici ex
colleghi: è venuto a salutarli e a raccontare quanto sia importante un format
organizzativo coeso ed efficiente essendo a sua volta promotore e organizzatore
del Giro d’Italia di Ciclocross.
L’organizzazione della Gran Fondo Nel
Parco Sarto ha scelto di presentare per l’occasione il suo Villaggio: la
responsabile del settore è Mariapia Graziani, esperta del Territorio, delle sue
Strutture e Amministrazioni, nonché socia fondatrice dell’Associazione; ha
illustrato come nel Villaggio della Gran Fondo, sia sabato che domenica, si
alterneranno per grandi e piccoli, per ciclisti e accompagnatori iniziative di
grande interesse. La Gran Fondo rappresenta infatti l’occasione per respirare
la bellezza dei luoghi del Parco Nazionale d’Abruzzo, per conoscere il suo
territorio, ricco di risorse naturali, di cultura, di socialità, di tradizioni
che ancora vi permangono, mentre sono solo ricordi lontani per chi proviene
dalle grandi città e da molte località che, hanno omologato i propri stili di
vita.
Il Villaggio della Gran Fondo quest’anno
offrirà, oltre all’area degli stand tecnici, presenti generalmente in tutte le
gare, altre aree specialissime a tema come “La bicicletta oggi e domani”, “I
Paesi si raccontano”; inoltre ci saranno spazi dedicati alla promozione delle
escursioni nel Parco, al del Tour dei Paesi, alla Ludoteca, a Laboratori
esperienziali e di performances, alla Mostra Mercato e uno dedicato alla
Fondazione ISAL, presentata dal Prof. Gianvincenzo D’Andrea, che si occupa di
Scienze Algologiche e Ricerca sul dolore cronico.
L’incontro è stato chiuso da Lorenzo
Quinzi, perfetto padrone di casa che ha ringraziato Antonello Venditti, gloria
ciclistica di Trasacco, per il contributo organizzativo e per aver offerto il
gradito rinfresco alla fine della presentazione.
Non essendo potuti intervenire per
impegni improvvisi e inderogabili, hanno inviato un messaggio di saluto e
vicinanza il Presidente della Federazione Ciclistica Italiana, Renato Di Rocco,
il sindaco di Villetta Barrea, Giusy Colantoni, e il professor Marco Benedetti
dell’Università Cà Foscari di Venezia che organizzerà e presiederà il convegno
a tema "Valorizzazione sostenibile degli Ecosistemi di pregio attraverso
il turismo sportivo: Ciclismo & Aree protette" che si svolgerà nel
Villaggio della Gran Fondo Nel Parco Sarto, sabato 23 giugno, alla vigilia
della corsa.
Nick
Cheowp
NB
In
caso di necessità di immagini contattare +39 334 7050260
Grazie.
Prima Presentazione - 15.02.2018 15:14:19
Chiamiamola Gran Fondo Nel Parco
Globetrotter! Quest’anno la manifestazione del Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio
e Molise si farà conoscere in quattro tappe e la prima sarà venerdì prossimo,
16 febbraio, alle ore 16,00, a Trasacco (Aq) presso l’Auditorium che il Sindaco
Mario Quaglieri e l’Amministrazione del comune della Valle del Fucino e hanno
gentilmente messo a disposizione. Grazie alla fattiva collaborazione
organizzativa di Lorenzo Quinzi e Antonello Venditti, l’evento che si svolgerà
a Villetta Barrea il 24 giugno prossimo si presenterà alla numerosa comunità
ciclistica della Marsica.
L’organizzazione
ha già da tempo sposato la filosofia di promuovere la manifestazione tramite
sinergie tra sport, cultura, tradizione, enogastronomia e tutto quanto fa Territorio.
A sostegno di questa tendenza interverranno, tra gli altri, Renato Di Rocco,
Presidente della Federazione Ciclistica Italiana, Gianluca Santilli, Presidente
dell’Osservatorio sulla Bike Economy, Mauro Marrone, Presidente del Comitato
Regionale Abruzzese e Delegato del Comitato Regionale Molisano della
Federazione Ciclistica Italiana, il Sindaco di Villetta Barrea Giusy Colantoni,
Mario Valentini, Commissario Tecnico della Nazionale di Ciclismo Paralimpico,
Fausto Scotti, Commissario Tecnico della Nazionale di Ciclocross.
La
scelta di iniziare la campagna comunicativa della Gran Fondo Nel Parco da
Trasacco è testimone della volontà di
coinvolgere nell’evento tutto il Territorio, anche quello attualmente
non interessato alla corsa; l’idea è di arricchire la vetrina che l’evento
offre di una Regione ricca di particolarità uniche.
Nick Cheowp
Vuole te come testimonial! - 25.01.2018 14:22:22
Registra un breve video, non più lungo di 10 secondi iniziando con “Io torno alla Gran Fondo Nel Parco perché…” e invialo entro il 10 febbraio, tramite WhatsApp, al +393491094050; i video più simpatici saranno montati in una clip promozionale dell’evento e tu riceverai nel pacco gara dell’edizione 2018 la nostra t-shirt!
La scelta dei video è a insindacabile preferenza dell’organizzazione.
Augura Buone Feste! - 29.12.2017 12:24:30
Quest'anno abbiamo vissuto la seconda edizione
della Gran Fondo Nel Parco e già stiamo lavorando alla terza.
Ringraziamo il Comune di Villetta Barrea, la Regione Abruzzo, la Provincia de
L'Aquila, il Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise, il Touring Club Italiano
per i patrocini e il prezioso supporto.
Ringraziamo le Pro Loco e le Associazioni locali che ci hanno aiutati a
costruire un evento molto apprezzato.
Il 2018 sarà l'anno della conferma. Ti facciamo i nostri più cari auguri di
vivere un buon Natale e di pedalare tutto il prossimo anno con la felicità di
un bambino che scarta un nuovo regalo ogni volta che salirai in sella!

La Gran Fondo Nel
Parco, volano per il Territorio
La manifestazione è vocata alla promozione del territorio ed è arricchita da
iniziative rivolte ai concorrenti ma soprattutto agli accompagnatori e alle
loro famiglie potendo contare su una cordiale, esaustiva e varia ricettività di
alberghi e strutture di ogni genere: dai graziosi bed& breakfast, ai
campeggi, dalle aree camper agli affittacamere.
Sul sito della Gran Fondo Nel Parco c’è una sezione dedicata alle possibilità
di prenotare per tempo una sistemazione comoda per il giorno della gara.
Nel ricco fine settimana sarà possibile scoprire la cultura e la natura del
Parco con visite guidate nei musei locali ed escursioni sui sentieri e nei
luoghi più suggestivi; queste attività, gratuite per chi alloggerà presso le
strutture convenzionate, sono aperte a tutti; nel villaggio della Gran Fondo Nel Parco,
particolarmente in attesa del rientro dei ciclisti, saranno allestite diverse
iniziative, sarà possibile visitare gli stand dei partners dell'organizzazione
e curiosare tra i banchi del caratteristico mercatino.
L’organizzazione conta sul supporto della Pro Loco di Villetta Barrea,
dell'Associazione Pietramara, dell'Associazione Nazionale degli Apini sezione
di Villetta Barrea, delle Guide Alpine locali e sul personale del Centro
Servizi del Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise.
Partecipare alla Gran Fondo Nel Parco è regalare a se stessi e ai propri cari
un'occasione per conoscere e vivere il Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise
e suoi borghi, tra i più belli d'Italia. Le iscrizioni sono già aperte su
L'ambiente della Gran Fondo Nel
Parco
Villetta Barrea
In provincia de L'Aquila, è la sede della Gran Fondo Nel Parco già da tre anni.
E' uno dei borghi più belli e caratteristi del Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio
e Molise e di tutta Italia.
Offre ricettività alberghiera e preziosità enogarstronomiche per soddisfare
tutti i gusti ed esigenze. L'Amministrazione Comunale, la Pro Loco e le
Associazioni locali sono da sempre al nostro fianco per garantire servizi e
offerta di intrattenimento ai partecipanti e alle loro famiglie.

Il cervo è di casa a
Villetta Barrea!
E' facilissimo incontrare il cervo nei campi che circondano il paese o in riva
al Sangro. Ma non solo: a pochi chilometri, a Civitella Alfedena hanno sede le
oasi naturali del lupo e della lince e presso la sede del Parco Nazionale
d'Abruzzo Lazio e Molise, a Pescasseroli, è possibile ammirare l'orso
marsicano.
