E’ un momento magico quello che attraversa il ciclismo in
questo periodo. Si stipulano accordi per vie ciclabili lunghe centinaia di
chilometri attraverso Stati e regioni confinanti, il Governo si interessa di
corse ciclistiche storiche, il Parlamento si prepara a legiferare a protezione
dei ciclisti. Si studiano gli effetti della bikeconomy, si assiste ad un vero e
proprio boom di vendite di bici a pedalata assistita. Il ciclismo italiano, è
il caso dell’Eroica, esporta il suo modello in tutto il mondo. Ma soprattutto
ogni domenica le granfondo fanno il pieno un po’ ovunque in Italia ed in
particolare nel Lazio dove centinaia di corridori, qualche volta migliaia, si
allineano al via di una competizione. Oggi è accaduto a Passo Corese, frazione
di Fara in Sabina, che ha ospitato partenza ed arrivo della dodicesima edizione
della Gran Fondo Città di Fara in Sabina, evento d’apertura del Circuito
PedaLatium 2017, organizzato quest’anno sotto l’egida dell’Acsi.
Due i percorsi a disposizione, tante le classifiche da
completare in uno scenario che propone sempre tante occasioni di divertimento.
La gara regina della giornata,
la granfondo che in 122 chilometri, ha portato il gruppo ad attraversare la
Sabina più bella: da Passo Corese i corridori hanno pedalato attraverso
Castelnuovo di Farfa, Poggio Nativo, Frasso Sabino, Poggio Moiano, Pozzaglia
Sabina, Colle di Tora, Ascrea, Rocca Sinibalda, Torricella Sabina, Monteleone
Sabino, Casaprota, Montenero Sabino, Salisano, Mompeo, Poggio Mirteto,
Montopoli in Sabina e arrivo a Passo Corese in un continuo saliscendi che hanno
fatto segnare un dislivello complessivo superiore ai duemila metri. La corsa è
stata caratterizzata da una lunga fuga a quattro; Vincenzo Pisani, Gaetano Del
Prete, Roberto Cesaro e Angelo Casagrande che, in questo ordine, all’arrivo
hanno preceduto di 2’17” Giordano Mattioli. Gioco facile quello dei tre
compagni di squadra Pisani, Cesaro e Casagrande che hanno avuto ragione del
diretto avversario. Tra le donne gara in solitaria per la formidabile Elena
Cairo.
La mediofondo è vissuta su una lunga fuga della coppia
Minissale - Lanzillo che poi si sono giocati il successo nella volata finale,
vinta dal portacolori del Ciclo Millennio. Tra le donne finale a tre tra
Costanza Martinelli, Elisa Concetto e Valentina Pezzano
La festa del ciclismo a Passo Corese è stata completata dalla
manifestazione non competitiva che, alla vigilia, ha visto protagonisti i
bambini in sella alle mountain bike.
Il prossimo appuntamento con il Circuito PedalLatium 2017 è
fissato a Fiuggi, domenica 7 maggio, con la Granfondo Città di Fiuggi “Valerio
Agnoli”
Ordine d’arrivo: 1. Vincenzo Pisani (Falasca Anima Bike) km
122 in 3h25’49”; 2. Gaetano Del Prete (Falasca Anima Bike); 3. Roberto Cesaro
(Falasca Anima Bike); 4. Angelo Casagrande (Asd Roccasecca Bike); 5. Giordano
Mattioli (Mc Cycling Time)a 2’17”; 6.Emanuele Marianeschi (MC Cycling Time); 7.
Fabrizio Giardini (Team Monarca Trevi); 8. Gennaro Betti (Murolo Costruzioni);
9. Manuel Ciaffone (Effetto Ciclismo Fiano Romano); 10. Francesco Gustinicchi
(Bikeland Team Bike)
Ordine
d’arrivo: 1. Simone Lanzillo (Di Goia Cycling Team) km 85 in2h20’41”; 2. Andrea
Mnissale (Asd CicloMillennio); 3. Matteo Cecconi (GS Vigili del Fuoco VT); 4.
Alberto D’Acuti (Asd CicloMillennio); 5. Paride Sereni (UC Petrignano); 6.
Mirco Bianchi (Asd Iron Bike); 7. Flavio D’Amico (Asd Cicli Di Stefano); 8.
Giuseppe Carcasole (Asd Ora et Labora); 9. Matia Burini (Asd Grifobike); 10.
Mirko Marcucci (Asd Di Gioia Cycling Team)
Ordine
d’arrivo: 1. Elena Cairo (Asd Roma Ciclismo) km 122 in 3h55’36”; 2. Serena Di
Marco (Ciclo Cral L’Aquila); 3. Cristina Rulli (Asd Roma Ciclismo); 4. Manuela
Ansaldo (Concordia Cicli Bortolotto); 5. Aurelia Ventura (GS Bertucci)
ordine
d’arrivo: 1. Costanza Martinelli (Tinky Ladies Pinarello) km 82 in
2h39’51” media km/h 30, 78; 2. Elisa Concetto (D’Ascenzo Bike); 3. Valentina
Pezzano (GSC Tor Sapienza); 4. Karolina Maciejewska (individuale); 5. Isabella
Iacovissi (Falasca Anima Bike)
(°) Come sempre la Granfondo Campagnolo Roma sarà compresa
nell’abbonamento annuale ma non concorrerà per le diverse classifiche
(°°)
Gli eventi PedaLatium sono fuori dalla classifiche del Circuito e Fuori
abbonamento ma le quote per gli abbonati sono ridotte
Vi aspetta domenica 9 aprile con partenza ed arrivo a Passo Corese - 31.03.2017 16:25:38
Si
è svolta ieri pomeriggio, giovedì 30 marzo, nella sala consiliare del comune di
Fara in Sabina la presentazione della dodicesima edizione granfondo
internazionale Città di Fara in Sabina che si disputerà domenica 9 aprile
con un programma che corre incontro alla passione di tutti. Chi è meno allenato
potrà conoscere la Sabina grazie ad un breve ma interessante percorso
cicloturistico di 36 chilometri. Da Passo Corese, frazione di Fara Sabina,
si raggiunge Castelnuovo di Farfa. Quindi Poggio Mirteto e Montopoli in Sabina
prima del ritorno a Passo Corese. Un percorso contraddistinto dagli ulivi che
in questa zona regala un olio apprezzato in tutto il mondo. Chi è
più preparato può affrontare il percorso di 84 chilometri. Qui si fa sul
serio; pronti e via in un susseguirsi di forti emozioni. Da Passo Corese si
toccano le località di Castelnuovo di Farfa, Poggio Nativo, Frasso Sabino,
Poggio Moiano, Monteleone Sabino, Salisano, Mompeo, Poggio Mirteto, Montopoli
in Sabina. Quindi il traguardo, posto a Passo Corese. Un continuo saliscendi
che porterà i ciclisti a superare un dislivello complessivo di 1450 metri.
Ancora più avvincente è la granfondo,
la gara regina della giornata con i suoi 122 chilometri e gli oltre
duemilametri di dislivello da mettere sotto le ruote. Il paesaggio è magnifico
e regala la più bella cartolina della Sabina; da Passo Corese si toccano
infatti Castelnuovo di Farfa, Poggio Nativo, Frasso Sabino, Poggio Moiano,
Pozzaglia Sabina, Colle di Tora, Ascrea, Rocca Sinibalda, Torricella Sabina,
Monteleone Sabino, Casaprota, Montenero Sabino, Salisano, Mompeo, Poggio
Mirteto, Montopoli in Sabina e arrivo a Passo Corese.
La
Sabina è un territorio ideale per la bicicletta; poco traffico, strade larghe e
ben segnalate, gente accogliente, tanta storia, arte e borghi tipici
disseminati in un territorio pressoché incontaminato, Un’oasi per il ciclismo
che da anni sceglie i panorami sabini per una delle prime uscite impegnative
della stagione. Sono attese anche le famiglie e tanti bambini che alla vigilia
avranno il loro spazio per divertirsi e sfidarsi in bicicletta. Poi la
domenica, prima del via, spazio alle Vespa d’epoca.
La
Granfondo di Fara in Sabina inaugura il circuito PedaLatium, allestito
quest’anno sotto l’egida dell’ACSI
A
cura di OradelCiclismo e Christian Bohm
Il video promozionale: https://www.youtube.com/watch?v=qUL4SWZO1Rs&feature=youtu.be
Il video della presentazione: https://www.youtube.com/watch?v=hbzA8roIhX8&feature=youtu.be
SABATO 8 APRILE 2017
Ore
14:00 APERTURA ISCRIZIONI ALLA MANIFESTAZIONE PER BAMBINI
Ore
15:00 APERTURA ISCRIZIONI GRANFONDO E MEDIOFONDO e CONSEGNA PACCHI
GARA
Ore
15:00 APERTURA STAND ESPOSITIVI, Via dei Bretoni, Passo Corese.
Ore 16:00 GIMKANA
NON AGONISTICA PER BAMBINI da 6 a 12 ANNI
Ore 18:00
PREMIAZIONI GARE BAMBINI
Ore 19:30 CHIUSURA
STAND ESPOSOTIVI e CHIUSURA CONSEGNA PACCHI GARA
DOMENICA 9 APRILE 2017
Ore
06:30 APERTURA ISCRIZIONI E RITIRO PACCHI GARA
Ore 07:30 INGRESSO
IN GRIGLIA
Ore 08:00 CHIUSURA
ISCRIZIONI E RITIRO PACCHI GARA
Ore 08:00
PARTENZA RADUNO VESPA PIAGGIO
Ore 08:30 PARTENZA
GRAN FONDO E MEDIO FONDO, via dei Bretoni, Passo Corese
Ore 08:45 PARTENZA
CICLOTURISTICA,
via dei Bretoni, Passo Corese
Ore 12:00 Apertura
stand PASTA PARTY
Ore 14:00 INIZIO
PREMIAZIONI
Ore 18:00 CHIUSURA
VILLAGGIO
Per
le iscrizioni: http://www.kronoservice.com/it/schedagara.php?idgara=2084
Roma, 31 marzo 2017
Ufficio Stampa
Livio
Iacovella
Tel. +39/335.79.31.616
livio.iacovella@startcommunication.net
www.pedalatium.com
Cambio della location PARTENZA/ARRIVO - 29.03.2017 17:13:44
Cambio della location PARTENZA/ARRIVO Via dei Bretoni-
Passo Corese
Inizia il conto alla rovescia; mancano ormai pochi
giorni al 9 Aprile e alla 12° Edizione della GRANFONDO CITTA’ DI FARA IN
SABINA,
Come da programma la vigilia, sabato 8 Aprile, sarà
dedicata al ritiro del pacco gara e del numero dorsale. Alle ore 16,00 si
svolgerà la gara NON AGONISTICA dei bambini.
Domenica 9 Aprile alle ore 8,30 il via. I
partecipanti potranno scegliere se partecipare ala granfondo o alla mediofondo al momento della deviazioni percorsi, cioè al
km 33. Due sono le crono in programma; quella a squadre tra Granica a
Castelnuovo di Farfa, quella individuale dalla località Ponte Buita a
Collelungo Sabino.
I percorsi attraversano la parte Nord della Sabina
sino al lago del Turano, per poi rientrare all’arrivo dalla strada Statale Ternana
313. Partenza ed arrivo sono situati a Passo Corese in via dei Bretoni dove sarà creato il
villaggio gara. I parcheggi delle auto saranno vicino la stazione ferroviaria (località
Prato dell’Olmo) e presso Noi Sport (Via Gramsci); entrambi saranno segnalati.
La presentazione della 12 Edizione GRANFONDO CITTA’ DI FARA IN SABINA è in
programma giovedi 30 marzo, alle ore 16.30 presso la sede comunale della città
di Fara in Sabina.
Alla fine del mese di marzo scadrà la quota agevolata.
Dal 1 aprile è previsto un piccolo sovrapprezzo sulla quota base. Il 31 marzo
scade anche la quota agevolata per le ASD ricadenti nei territori colpiti dal
terremoto; Regioni: UMBRIA, MARCHE,
ABRUZZO., sconto del 50% sulle quote in essere.
I ristori sul campo gara saranno complessivamente nove;
tre sul percorso della Gran Fondo e 5 sulla Medio Fondo, più quello
finale all’Arrivo. Nei prossimi giorni
sveleremo il contenuto del ricchissimo pacco gara.
Tutte le notizie e modulistica è disponibile sul sito
www.pedalatium.com .
Per info scrivere a info@gfcittadifarainsabina.com
Questo giovedì la presentazione - 27.03.2017 12:36:52
C’è
un posto nel Lazio dove sport, tradizione e cultura trovano occasione per
unirsi insieme ed offrire allo sportivo e al turista un soggiorno di assoluto
splendore. Questo posto è, in realtà, una piccola regione nella regione ed è la
Sabina. Poco distante da Roma, la Sabina è riuscita nei secoli a rimanere un
territorio quasi del tutto incontaminato dalla Capitale e dalla sua roboante,
caotica e chiassosa quotidianità; si tratta di un territorio antico, che la
leggenda vuole legata addirittura alla figura di Romolo, che ha ora i tratti di
un’oasi del benessere dove la vita scorre un po’ più lentamente tra sapori,
profumi e ritmi d’altri tempi. Un’oasi per i cittadini e i turisti, un’oasi per
la bicicletta
In
questo scenario assolutamente suggestivo domenica 9 aprile si svolgerà la
dodicesima granfondo internazionale Città di Fara in Sabina con un
programma che corre incontro alla passione di tutti.
Chi
è meno allenato potrà conoscere la Sabina grazie ad un breve ma interessante percorso
cicloturistico di 36 chilometri. Da Passo Corese, frazione di Fara Sabina,
si raggiunge Castelnuovo di Farfa. Quindi Poggio Mirteto e
Montopoli in Sabina prima del ritorno a Passo Corese. Un percorso
contraddistinto dagli ulivi che in questa zona regala un olio apprezzato in
tutto il mondo. Chi
è più preparato può affrontare il percorso di 84 chilometri. Qui si fa
sul serio; pronti e via in un susseguirsi di forti emozioni. Da Passo Corese si
toccano le località di Castelnuovo di Farfa, Poggio Nativo, Frasso Sabino,
Poggio Moiano, Monteleone Sabino, Salisano, Mompeo, Poggio Mirteto, Montopoli
in Sabina. Quindi il traguardo, posto a Passo Corese. Un continuo saliscendi
che porterà i ciclisti a superare un dislivello complessivo di 1450 metri.
Ancora più avvincente è la granfondo, la
gara regina della giornata con i suoi 122 chilometri e gli oltre
duemilametri di dislivello da mettere sotto le ruote. Il paesaggio è magnifico
e regala la più bella cartolina della Sabina; da Passo Corese si toccano
infatti Castelnuovo di Farfa, Poggio Nativo, Frasso Sabino, Poggio Moiano,
Pozzaglia Sabina, Colle di Tora, Ascrea, Rocca Sinibalda, Torricella Sabina,
Monteleone Sabino, Casaprota, Montenero Sabino, Salisano, Mompeo, Poggio
Mirteto, Montopoli in Sabina e arrivo a Passo Corese
L’intrattenimento
inizierà già sabato 8 aprile. Alle ore 15 sarà aperto il parco giochi per i
bambini e sarà inaugurato il villaggio con stand ed attrazioni per tutta la
famiglia.
Tutti
i dettagli della dodicesima Granfondo Internazionale di Fara in Sabina saranno
presentati giovedì 30 marzo, alle ore 16.00, nella Sala Consiliare del Comune
di Fara Sabina.
Vi
aspettiamo!
Roma, 27 marzo 2017
Ufficio Stampa
Livio
Iacovella
Tel. +39/335.79.31.616
livio.iacovella@startcommunication.net
www.pedalatium.com
Fatti un selfie ed avrai un dorsale gratuito da oggi a domenica 26 febbraio la GF Fara in Sabina premia tutte le copi Lui&Lei - 22.02.2017 18:26:48
Si
celebra oggi, in tutto il mondo, la festa di San Valentino, ricorrenza dedicata
agli innamorati che gli organizzatori della Granfondo Città di Fara in
Sabina 2017, in programma domenica 9 aprile a Passo Corese in
provincia di Rieti, onorano con una dedica speciale a tutti quelli che amano
pedalare in coppia. Da oggi a domenica 26 febbraio, infatti, tutti quelli che
verranno a pedalare in coppia sul percorso della granfondo o della mediofondo
avranno una piacevolissima sorpresa; lo sconto del 50% della quota di
iscrizione. Basterà farsi un selfie in una zona riconoscibile del percorso, (un
cartello stradale, un monumento, un edificio storico e così via) ed inviarlo
all’indirizzo info@gfcittadifarainsabina.com o
pubblicarlo sulla pagina FB dell’evento https://www.facebook.com/granfondofarain.sabinatime
C’è
tutto il tempo, dunque, per assicurarsi questa bellissima promozione che corre
incontro agli innamorati e agli appassionati di ciclismo che in queste
settimane pedalano sempre più intensamente visto l’avvicinarsi della stagione
agonistica.
La granfondo
Città di Fara in Sabina si svolgerà su un percorso di 122 chilometri e oltre
duemila metri di dislivello. Da Passo Corese si transiterà per Fara
Sabina, Castelnuovo di Farfa, Poggio Nativo, Frasso Sabino, Poggio Moiano,
Colle di Tora, Ascrea, Rocca Sinibalda, Torricellla Sabina, Monteleone Sabino,
Casaprota, Montenero Sabino, Salisano, Mompeo, Poggio Mirteto, Montopoli in
Sabina, Passo Corese. Diverse le salite in programma: Salita Cures 3 km, Salita Olivo più grande d’Europa km 2,500,
Salita Giuliana 4,5km, Salita Collicilli 1,200, Salita Poggio Moiano 4,2,
Salita Muro Pizzo 4,00, Salita della Rocca 3,500, Salita
Collelungo km3,900, Salita Mompeo 2,800, Salita Montopoli 3
km.
La cronometro a
squadre, che tanto sollecita l’entusiasmo dei partecipanti, si svolgerà tra
Granica e Castelnuovo di Farfa. Gli amanti della cronometro individuale
potranno cimentarsi nella specialità nel tratto Bivio Ponte Buita e Collelungo.
Saranno 8 i ristori sul
percorso; km 12,500 Fara in Sabina, km 22 Castelnuovo
di Farfa, km 37 Poggio Moiano, km 54 Posticciola, km 62 Belmonte
Sabino, km 85 Montenero Sabino, km 100 Mompeo, km 109 Montopolidi Sabina,
Arrivo Ristoro Finale PASSO CORESE.
La
medio fondo si disputerà su una distanza di km 84 ed un dislivello
complessivo di 1450 metri. Da Passo Corese si attraverserà il comune di Fara in
Sabina quindi Castelnuovo di Farfa, Poggio Nativo, Poggio Moiano,
Monteleone Sabino, Casaprota, Montenero Sabino, Mompeo, Salisano, Poggio
Mirteto, Montopoli di Sabina e Passo Corese. Saranno cinque le salite da
mettere sotto le ruote: Salita Cures 3 km, Salita Olivo più grande d’europa km
2,500, Salita Collelungo km3,900, Salita Mompeo 2,800, Salita
Montopoli 3 km. In soli 84 chilometri saranno 4 i ristori predisposti;
km 12,500 Fara in Sabina, km 22 Castelnuovo di Farfa, km 47 Montenero Sabino,
Mompeo, km 60 Montopoli di Sabina km 71 , Arrivo Ristoro Finale PASSO
CORESE.
La Granfondo Città di Fara in
Sabina fa parte del Circuito Pedalatium (www.pedalatium.com) e del Circuito dei Due Mari
(www.circuitodeiduemari.it)
Roma,
14 gennaio 2017
Ufficio
Stampa
Livio
Iacovella
Tel. +39/335.79.31.616
livio.iacovella@startcommunication.net
www.pedalatium.com
Grosse novità per la 12ª edizione - 09.02.2017 16:36:35
Grosse novità per la 12ª edizione della Gran Fondo
Città di Fara Sabina, gara sotto egida Acsi che si fa notare oltre che per la
spettacolarità dei percorsi anche per un'iniziativa davvero lodevole. La prova
agonistica di Passo Corese, in provincia di Rieti, ha deciso infatti di tendere
una mano ai ciclisti che vengono dalle zone colpite dal terremoto di questi ultimi mesi, dimezzando la
quota di iscrizione nei mesi di febbraio e marzo. Tutti i granfondisti le cui
ASD sono delle regioni Marche, Abruzzo e Umbria pagheranno il 50 per
cento. Solo 15 euro (invece di 30) fino a fine febbraio e 17,50 (anziché 35)
nel mese di marzo. Questa opzione deve essere sottoscritta da almeno due atleti
della stessa squadra e l'operazione non e cumulabile con altre in corso, come
per esempio lo sconto per i team, che prevede iscrizione omaggio .
Tre saranno i percorsi di gara, due agonistici (125 e 90
chilometri) e uno cicloturistico da 35 km. Tutti coloro che parteciperanno alla
cicloturistica saranno tutti premiati all'arrivo.
Partenza unica (alle 8,30) dal centro di Passo Corese e possibilità di
scegliere il percorso alla divisione dei tracciati. Premi i primi 5 di ogni
categoria (sia nella Mediofondo che nella Granfondo), alle coppie Lui&Lei e
alle squadre più numerose. Due saranno i tratti a cronometro in salita, quello
di Castelnuovo di Farfa e quello di Collelungo. Per i vincitori, premi
alimentari o tecnici. Infine, il pacco gara: nella busta ci saranno
integratori, gadget tecnico e prodotti tipici locali. ISCRIZIONI ON LINE www.kronoservice.com notizie dell’evento su www.pedalatium.com oppure scrivi a info@gfdifarainsabina.com
A Fara in Sabina l’apertura del Circuito PedaLatium 2017; appuntamento domenica 9 aprile - 01.02.2017 16:21:07
Si
avvicina velocemente la fine del mese di gennaio e le pedalate, freddo e neve
permettendo, si fanno sempre più intense; l’apertura stagionale infatti non è
lontana e il calendario, sempre più ricco di appuntamenti prestigiosi,
consiglia di programmare bene l’attività. Tra tutti gli appuntamenti più
importanti nel centro Italia spicca la Granfondo Internazionale Città di
Fara in Sabina, in programma domenica 9 aprile a Passo Corese, in
provincia di Rieti, cittadina che ha vivissimo il ricordo del palcoscenico
tricolore dello scorso anno.
La
novità più importante del 2017 è l’offerta sportiva predisposta dagli
organizzatori. Non c’è che l’imbarazzo della scelta fra granfondo, medio fondo
e cicloturistica. Ognuna di queste proposte è in grado di stimolare e sostenere
la passione di centinaia e centinaia di ciclisti che ogni anno raggiungono la
Sabina per questo importante appuntamento, giunto alla dodicesima edizione.
Chi
sceglierà la granfondo avrà a disposizione un percorso impegnativo di 122
chilometri e oltre duemila metri di dislivello. Da Passo Corese si
transiterà per Fara Sabina, Castelnuovo di Farfa, Poggio Nativo, Frasso Sabino,
Poggio Moiano, Colle di Tora, Ascrea, Rocca Sinibalda, Torricellla Sabina,
Monteleone Sabino, Casaprota, Montenero Sabino, Salisano, Mompeo, Poggio
Mirteto, Montopoli in Sabina, Passo Corese. Diverse le salite in programma: Salita Cures 3 km, Salita Olivo più grande d’Europa km 2,500, Salita
Giuliana 4,5km, Salita Collicilli 1,200, Salita Poggio Moiano 4,2, Salita
Muro Pizzo 4,00, Salita della Rocca 3,500, Salita Collelungo
km3,900, Salita Mompeo 2,800, Salita Montopoli 3 km.
La cronometro a
squadre, che tanto sollecita l’entusiasmo dei partecipanti, si svolgerà tra
Granica e Castelnuovo di Farfa. Gli amanti della cronometro individuale
potranno cimentarsi nella specialità nel tratto Bivio Ponte Buita e Collelungo.
Saranno 8 i ristori sul
percorso; km 12,500 Fara in Sabina, km 22 Castelnuovo
di Farfa, km 37 Poggio Moiano, km 54 Posticciola, km 62 Belmonte
Sabino, km 85 Montenero Sabino, km 100 Mompeo, km 109 Montopolidi Sabina,
Arrivo Ristoro Finale PASSO CORESE.
La
medio fondo si disputerà su una distanza di km 84 ed un dislivello
complessivo di 1450 metri. Da Passo Corese si attraverserà il comune di Fara in
Sabina quindi Castelnuovo di Farfa, Poggio Nativo, Poggio Moiano,
Monteleone Sabino, Casaprota, Montenero Sabino, Mompeo, Salisano, Poggio Mirteto,
Montopoli di Sabina e Passo Corese. Saranno cinque le salite da mettere sotto
le ruote: Salita Cures 3 km, Salita Olivo più grande d’europa km 2,500, Salita
Collelungo km3,900, Salita Mompeo 2,800, Salita Montopoli 3
km. In soli 84 chilometri saranno 4 i ristori predisposti; km 12,500
Fara in Sabina, km 22 Castelnuovo di Farfa, km 47 Montenero Sabino, Mompeo, km
60 Montopoli di Sabina km 71 , Arrivo Ristoro Finale PASSO CORESE.
Altra
proposta interessantissima è la cicloturistica di km 36 e dislivello
abbordabilissimo da tutti che da Passo Corese porterà i ciclisti ad
attraversare il territorio del comune di Fara in Sabina, Castelnuovo di Farfa,
Poggio Mirteto, Montopoli in Sabina e Passo Corese. Su questo percorso sono
previsti due ristori.
Per
partecipare alla Granfondo di Fara in Sabina le quote d’iscrizione sono
piuttosto popolari. Fino a martedì 31 gennaio saranno sufficienti 25 euro
(quota amatori) oppure 45 euro (quota Lui&Lei), 13 euro (cicloturista uomo)
5 euro (cicloturista donna). Chi vuole, può partecipare alla sottoscrizione
promossa dagli organizzatori in favore delle popolazioni terremotate; per ogni
euro donato l’organizzazione donerà un euro ulteriore. Inoltre saranno a
disposizione 50
numeri dorsali al costo di 50 euro ciascuno, quota che assicura la prima
griglia. L’intera somma sarà devoluta ai terremotati del Lazio.
Tutte
le info su https://www.pedalatium.com/g-f-fara-sabina
Per le iscrizioni: http://www.kronoservice.com/it/schedagara.php?idgara=2084
La Granfondo Città di Fara in
Sabina fa parte del Circuito Pedalatium (www.pedalatium.com)
e del Circuito dei Due Mari (www.circuitodeiduemari.it)
Pedalatium
2017
Data | Località | denominazione |
9/4/2017 | Passo Corese (RI) | Granfondo Internazionale
Città di Fara Sabina |
7/5/
2017 | Fiuggi (FR) | Granfondo Città di Fiuggi
“Valerio Agnoli” |
11/6/2017
| Cantalice (RI) | Granfondo dell’Appennino
Reatino |
3/9/2017 | Cassino (FR) | Granfondo Città di Cassino –
Terre di San Benedetto e Sa Tommaso |
8/10/2017 | Roma | Granfondo Campagnolo Roma
(°) |
(°) Come sempre la Granfondo Campagnolo Roma sarà compresa
nell’abbonamento annuale ma non concorrerà per le diverse classifiche Il
video calendario PedaLatium 2017: https://www.youtube.com/watch?v=amgN3dDXFEU&feature=youtu.be Eventi
Pedalatium 2017 (°°) Data | Località | denominazione |
4/6/2017 | Anagni (FR) | Randonnee Città dei Papi –
La via del Mare |
9/7/
2017 | Colle di Tora (RI) | La cicloturistica Pedalatium
“Colle di Tora” |
15/10/2017 | Castelnuovo di Farfa (RI) | La Storia della Valle di
Farfa (bici storiche) |
(°°) Gli eventi PedaLatium sono fuori dalla classifiche del
Circuito e Fuori abbonamento ma le quote per gli abbonati sono ridotte Roma,
21 gennaio 2017 Ufficio
StampaLivio
Iacovella Tel. +39/335.79.31.616livio.iacovella@startcommunication.netwww.pedalatium.com